Kamaran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+template
Storia: sistemo. Erano stati confusi gli Yemen
Riga 43:
Kamaran era già abitata da secoli quando nel [[XVI secolo]] i portoghesi vi insediarono un avamposto. L'isola fu poi occupata dall'[[impero Ottomano]] nel [[XIX secolo]] quando fu utilizzata come stazione per la [[quarantena]] dei [[pellegrinaggio|pellegrini]] che si recavano alla città santa della [[Mecca]].
 
Nel [[1915]], durante la [[prima guerra mondiale]], i [[Impero britannico|britannici]] si impadronirono dell'isola, anche se non ne reclamarono ufficialmente il possesso.
 
Nel [[1923]], a seguito del [[trattato di Losanna (1923)|trattato di Losanna]] che smembrava l'impero ottomano, l'isola fu sottratta alla sovranità della [[Turchia]], senza che però fosse deciso a chi fosse poi assegnata l'isola. Le autorità britanniche stipularono due accordi con i [[Paesi Bassi]], nel [[1926]], e l'[[Italia]], nel [[1938]], per lo stanziamento di funzionari medici nell'isola, che all'epoca fungeva da stazione di [[quarantena]] per i [[Hajj|pellegrini]] diretti alla [[Mecca]].<ref>''Calendario Atlante De Agostini'', pag.218</ref>
 
Nel [[1949]] la [[Gran Bretagna]] formalizzò il fatto che il governatore di [[colonia di Aden|Aden]] governasse anche sull'isola, anche se questa non divenne parte della colonia.
 
Nel [[1967]] Kamaran fu acquisita allo [[Repubblica ArabaDemocratica Popolare dello Yemen|Yemen del Sud]], ma nel [[1972]] fu occupata dalla [[Repubblica Democratica PopolareAraba dello Yemen]]. Seguendo le sorti dell'intero paese, dal [[1990]] l'isola fa parte dello [[Yemen]] riunificato.
 
==Note==