AMule: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added repo link
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|Internet|luglio 2018}}
{{Titolo minuscolo}}
{{Software
Riga 25 ⟶ 24:
== Descrizione ==
 
Nasce nel settembre 2003, distaccandosi dal progetto [[xMule]] al quale non è più legato, se non per piccole parti di codice.<ref name="AMule-FAQ">{{Cita web |titolo=AMule - AMule Project FAQ |accesso=3 febbraio 2021 |url= http://wiki.amule.org/wiki/AMule |lingua=en }}</ref>
 
Supporta [[Linux|GNU/Linux]], [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]], [[macOS]], [[IRIX]], [[Microsoft Windows]] e [[Berkeley Software Distribution|BSD]].
 
Dal 2 gennaio 2006, giorno dell'uscita della versione 2.1.0, supporta la rete [[Kademlia]], e dall'11 giugno 2008 il supporto è stato esteso alla Kademlia 2.0.<ref name="wiki_FAQe">{{Cita web |titolo=FAQ eD2k-Kademlia|accesso=3 febbraio 2021 |url= http://wiki.amule.org/t/index.php?title=FAQ_eD2k-Kademlia#What_is_Kademlia.3F }}</ref>
 
Come per [[eMule]], il programma è pubblicato sotto la licenza [[GNU General Public License|GPL]]. Dal settembre 2007 aMule supporta l'offuscamento del protocollo per evitare il filtraggio da parte degli ISP (Vedi [[EMule]]: Offuscamento del protocollo).
 
aMule supporta quasi tutte le funzioni di eMule tra cui<ref name="AMule-FAQ" />:
* Sistema dei crediti ufficiale;
* Scambio fonti (s''ource exchange''): metodo per trovare file e fonti di [[download]] più semplicemente e velocemente;
Riga 56 ⟶ 55:
== aMule Daemon ==
 
Del programma esiste anche una versione testuale atta a girare come servizio (amuled). Essendo un ''[[demone (informatica)|demone]]'', può essere lanciato in sottofondo anche su sistemi privi di interfaccia grafica. Può essere gestito con [[riga di comando|comandi testuali]] da console (amulecmd), da interfacce grafiche (amulegui), o tramite [[web browser]], anche contemporaneamente e da [[computer]] diversi da quello in cui il demone è in esecuzione. Questo modello di architettura separa il ''core'' del programma, dall'interfaccia di controllo, che può quindi essere chiusa lasciando che il programma continui a girare sull'[[host]].<ref name="guid_AMul">{{Cita web |titolo=AMule - Utilizzo e configurazione: versione demone - Guide@Debianizzati.Org |accesso=3 febbraio 2021 |url= https://guide.debianizzati.org/index.php/AMule#Utilizzo_e_configurazione:_versione_demone |lingua=it }}</ref>
 
== Note ==