Tour All Over: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 38:
==Descrizione==
L'album ripropone alcune tracce del precedente album, ''[[Will (Sun Eats Hours)|Will]]'' (2002), riregistrate, remixate e rimasterizzate<ref>{{Cita web|url=https://www.balarm.it/news/magazine/sun-eats-hours-la-rinascita-dell-hardcore-melodico-687|titolo=Sun Eats Hours: la rinascita dell’hardcore melodico|sito=Balarm.it|accesso=22 novembre 2020|data=30 aprile 2004|autore=Marcello Tortorici}}</ref>. Dal precedente disco viene esclusa ''Count Down''; inoltre vengono aggiunti tre inediti (''[[Tour All Over (singolo)|Tour All Over]]'', ''La Mangiauomini'' e ''Living Force''). ''La Mangiauomini'' è l'unico pezzo in italiano scritto come Sun Eats Hours<ref>{{Cita web|url=https://www.punkadeka.it/sun-eats-hours-2/|titolo=SUN EATS HOURS|sito=Punkadeka - Punk web Magazine|data=10 ottobre 2005|autore=Davide Tamburlini|accesso=7 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|
Nel 2005 è uscita una seconda versione del disco<ref>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060507051002/http://www.ruderecorz.com/Rude_catalog.htm|url=http://www.ruderecorz.com/Rude_catalog.htm|urlmorto=si|titolo=Catalogue|sito=web.archive.org|dataarchivio=7 maggio 2006|accesso=20 novembre 2020}}</ref>, la cui produzione (così come per i successivi album) è accreditata come Sun Media<ref>{{Cita disco|formato=CD|etichetta=Rude Records|catalogo=RDR 020|anno=2005|titolo=Tour All Over|artista=Sun Eats Hours}}</ref>.
|