Web statico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Testi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
SEO |
||
Riga 1:
In [[informatica]] il '''Web statico''' ('''web 1.0''') è un [[paradigma]] di progettazione e pubblicazione [[web]] caratterizzata, dal punto di vista [[Comunicazione|comunicativo]], in un'interazione sostanzialmente unilaterale tra utente e fornitore di contenuti: l'utente può visualizzare i contenuti forniti dall'autore di un [[Sito web|sito]], tipicamente presenti su [[web server]], ma non può modificare lo stato né le informazioni, appannaggio invece dall'[[webmaster|amministratore]] del sito o del proprietario.[[File:Html5-source-code.svg|thumb|upright=1.4|Breve esempio di documento testuale e statico, scritto in HTML5.]]Da un punto di vista tecnico i contenuti, siano essi [[testo|testuali]], strutturati e formattati in documenti e fogli di stile, principalmente utilizzando nell'ordine i formati di [[linguaggio di marcatura|marcatura]] [[HTML]] e [[CSS]], o [[Audiovisivo|audiovisivi]], sono memorizzati dal [[server web|server]] e non vengono manipolati né da quel lato, prima della trasmissione al [[browser]], né dall'altro, al momento della loro visualizzazione o riproduzione per l'utente.
Riga 26:
Per queste ragioni, molti siti web inizialmente pubblicati staticamente sono successivamente migrati verso il [[web dinamico]].
Questo secondo paradigma separa le informazioni (o ''contenuti'') dalla struttura di impaginazione del sito, provvedendo a generare tramite [[Linguaggio di scripting|linguaggi di scripting]] la pagina che verrà inviata al client. Questo consente una manutenzione e aggiornamento del sito semplice e veloce ed una maggior interazione dell'utente pur essendo tecnologicamente più complesso di un'[[implementazione]] statica.
== SEO ==
{| class="wikitable"
|''Lo stesso argomento in dettaglio: '''[[Ottimizzazione per i motori di ricerca]]'''''.
|}
I principali fattori di [[SEO]] per un sito web statico sono:
* Parola chiave principale nel primo paragrafo
* Aggiungere lo stato Nofollow ai link di affiliazione
* Anchor Link nei contenuti più lunghi
* Uso di Google My Business e Bing Places
* Entrare nel Knowledge Graph di Google
* Multilingualità
* Articoli che mantengono lo stesso valore con il passare del tempo (detti "''sempreverdi''")
* Content Pruning (rimozione dei contenuti obsoleti che non possono più essere utili agli utenti)
* TITLE nei LINK
* ALT, LONGDESC, TITLE e CAPTION nelle immagini
* meta tag DESCRIPTION
* Parole chiave negli H1 e negli STRONG
* Applicare il ''social markup''. Esempio:
<meta name=”twitter:card” content=”Film”>
<meta name=”twitter:site” content=”@Titanic”>
<meta name=”twitter:creator” content=”@John Smith”>
<meta name=”twitter:title” content=”Uscito il nuovo film di Cameron”>
<meta name=”twitter:description” content=”Descrizione del contenuto”>
<meta name=”twitter:image” content=”Url dell’immagine del contenuto”>
* Applicare lo ''schema markup''. Esempio:
<nowiki><div itemscope itemtype ="https://www.titanic.com/"></nowiki>
<nowiki><h1 itemprop="name">Titanic</h1></nowiki>
<nowiki><span>Direttore: <span itemprop="director">James Cameron</span></nowiki> (nato il 16 agosto 1954)<nowiki></span></nowiki>
<nowiki><span itemprop="genre">Fantascienza</span></nowiki>
<a href="../film/titanic-trailer.html" itemprop="trailer">Trailer</a>
<nowiki></div></nowiki>
==Bibliografia==
|