Chris Benoit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 1:
{{Infobox wrestler
|Nome = Chris Benoit
|Nome completo = Christopher Michael<br> Benoit
|Immagine = Chris Benoit in the Ring.jpg
|Didascalia = Chris Benoit nel 2007
|Bandiera = CAN
|Ringname = Chris Benoit<ref name="Cagematch"/><br>The Pegasus Kid<ref name="Cagematch">{{cita web|url=http://www.cagematch.net/?id=2&nr=574|titolo=Chris Benoit|sito=Cagematch.net|editore=Cagematch|lingua=en|accesso=17 settembre 2016}}</ref><br>Wild Pegasus<ref name="Cagematch"/>
|Luogo nascita = [[Montréal]], [[Québec (provincia)|Québec]], [[Canada]]
|Data nascita = 21 maggio 1967
|Luogo morte = [[Fayetteville (Georgia)|Fayetteville]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]
Riga 13:
|Altezza =
|Altezza dichiarata = 178<ref name="WWE">{{cita web|url=http://www.wwe.com/superstars/smackdown/chrisbenoit/bio/|titolo=Chris Benoit|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|lingua=en|accesso=17 settembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070429191345/http://www.wwe.com/superstars/smackdown/chrisbenoit/bio/|dataarchivio=29 aprile 2007}}</ref>
|Peso =
|Peso dichiarato = 100<ref name="WWE"/>
|Allenatore = [[Bruce Hart]]<br />[[New Japan Pro-Wrestling]]
|Debutto = 22 novembre [[1985]]<ref name="Cagematch"/>
}}
{{Bio
Riga 32 ⟶ 31:
|Attività = wrestler
|Nazionalità = canadese
|PostNazionalità = , noto per i suoi trascorsi nella [[World Championship Wrestling]] tra il 1995 e il 2000 e nella [[WWE|World Wrestling Federation/Entertainment]] tra il 2000 fino alla morte
}}
 
Durante gli [[Anni 1990|anni novanta]], Benoit ha combattuto in molte delle più importanti federazioni di [[wrestling]] [[America del Nord|nordamericane]] e [[Giappone|giapponesi]], tra cui la [[New Japan Pro-Wrestling]], la [[World Championship Wrestling]] e la [[Extreme Championship Wrestling]]; dal 2000 alalla 2007morte è stato invece sotto contratto con la [[WWE|World Wrestling Entertainment]]. Insieme a [[Eddie Guerrero]] e [[Dean Malenko]], faceva parte del gruppo dei cosiddetti ''Three Amigos''.
 
È stato un due volte campione del mondo, avendo conquistato il [[WCW World Heavyweight Championship]] nel 2000 e il [[World Heavyweight Championship (WWE)|WWE World Heavyweight Championship]] nel 2004; altri titoli in singolo includono un [[IWGP Junior Heavyweight Championship]], duecinque [[WWE United States Championship|WCW/WWE United States Heavyweight Championship]], tre [[WCW World Television Championship]], tre [[WWE United States Championship]] e quattro [[WWE Intercontinental Championship]]. Ha inoltre vinto tornei importanti quali l'[[Super J Cup 1994|edizione 1994]] della [[Super J Cup 1994|Super J Cup]] e l'[[Royal Rumble 2004|edizione 2004]] del [[Royal rumble match]].
 
Benoit era considerato uno dei wrestler più tecnici della sua generazione ed un vero e proprio specialista del [[Suplex]] in ogni sua forma, sebbene non disdegnasse anche mosse provenienti dalla [[lotta libera]] e [[Prese di sottomissione del wrestling|prese di sottomissione]].
 
La sua brillante carriera da lottatore, {{chiarire|che a detta di molti|chi?}} gli avrebbe assicurato ''de facto'' un posto in futuro nella [[WWE Hall of Fame]] è stata tristemente oscurata dalla sua controversa vita privata e dalla sua [[Duplice omicidio e suicidio di Chris Benoit|tragica fine avvenuta nel 2007]], che lo ha reso ancora oggi uno dei personaggi più discussi e criticati all'interno del mondo del wrestling, se non il maggiore, riuscendo a dividere anche l'opinione pubblica, sia sulla sua figura umana, che sulla stessa disciplina riguardo i danni fisici e psicologici a lungo termine che essa ne potrebbe comportare.
 
== Carriera ==