Attilio Calderara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 55:
==Biografia==
Nacque a Verona il 26 ottobre 1886, figlio del [[generale]] degli [[alpini]] Marco e di Eleonora Tantini, e si arruolò nel [[Regio Esercito]] venendo ammesso a frequentare
Promosso [[capitano]]<ref name=S2p12/> nel settembre 1915<ref name=M6p134/> transitò in forza al [[Battaglione]] dirigibili, conseguendo il relativo brevetto, volando a bordo del [[dirigibile]] [[M.3 (dirigibile)|M.3]]<ref group=N>Di stanza a [[Aeroporto di Verona-Boscomantico|Boscomantico]] a partire dal 17 marzo 1916, l’M.3 era al comando del capitano Tullio Benigni. La prima missione bellica, eseguita nella zona del Tonale, fu drammatica. Il dirigibile fu raggiunto da un proiettile sparato da una batteria in alta quota, e nel percorso di ritorno venne attaccato a Brescia dalla contraerea italiana e poi anche da due idrovolanti che lo costrinsero ad atterrare a Borgosatollo. Ripartito molto danneggiato fu nuovamente attaccato da un Farman italiano che lo aveva preso per una aeronave nemica.</ref> come comandante in seconda fino al [[1917]], transitando quindi sull'[[M.14 (dirigibile)|M.14]] con lo stesso incarico, assumendone poi il comando.<ref name=M6p134/> Promosso [[maggiore]] nel [[1918]], assunse il comando dell'[[M.11 Angelo Berardi (dirigibile)|M.11]] nel [[1920]], in sostituzione del capitano [[Angelo Berardi]], e rimase in forza al Battaglione Dirigibilisti fino al [[1922]], distinguendosi nel rilevamento fotografico dei nuovi confini orientali.<ref name=M6p134/>
|