Space Invaders: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto il nome del designer
Riga 44:
| periferiche arcade=[[Joystick]] (versione giapponese), pulsanti (versione nordamericana), 1 pulsante di fuoco e 2 di avvio
}}
{{nihongo|'''''Space Invaders'''''|スペースインベーダー|Supēsu Inbēdā}} è un [[videogioco arcade]] del [[1978]] sviluppato da [[Toshihiro Nishikado|Tomohiro Nishikado]].<ref name="edgeiv">{{cita web | url=http://www.edge-online.co.uk/archives/2005/10/taito_men_talk.php | editore=Future| titolo=Taito men talk legendary games | accesso=7 maggio 2007}}</ref>
 
È stato prodotto in origine dalla [[Taito]], e dato in licenza per la produzione in [[Stati Uniti d'America|USA]] alla divisione [[Midway Games]] della [[Bally Technologies]]. Sebbene sia molto semplice per gli standard odierni,<ref name="guardian">{{cita web | url=http://shopping.guardian.co.uk/games/story/0,,1532505,00.html | titolo=A life through video games | editore=Guardian| accesso=5 luglio 2007}}</ref> è stato uno dei videogiochi più influenti della sua generazione: il gioco generò in pochi anni un fatturato di 500 milioni di dollari<ref name="gs">{{cita web | url=http://archive.gamespy.com/legacy/halloffame/spaceinvaders.shtm| titolo=The Gamespy Hall of Fame | editore=GameSpy}}</ref> e la sua pubblicazione decretò di fatto l'inizio di un periodo di grande fortuna per i videogiochi, definito in seguito come l'[[età dell'oro dei videogiochi arcade]].<ref>{{cita libro|titolo=The cyberspace handbook|autore=Jason Whittaker|editore=Routledge|anno=2004|ID=ISBN 0-415-16835-X|pagine=122}}</ref>