Allat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Allat Palmyra RGZM 3369.jpg|right|thumb|Bassorilievo di Allat da [[Palmira]]. La dea è raffigurata con in mano un ramo di palma e un leone ai suoi piedi.]]
Numerose furono le varianti antiche della divinità panaraba femminile '''Allat''': Deaera una divinità panaraba femminile, degli inferi e della guerra., Condi cui si riscontrano diverso varianti: con il nome '''Allatu''' presso i [[Babilonesi]], '''Allatum''' tra gli Accadi ed '''Elat''' per i [[fenici]] e i [[cartaginesi]].
 
== Culto ==
La così vasta distribuzione di questo nome dimostra la vastità del suo culto. C'è chi ha ipotizzato che questa dea, con la caratteristica di Luna infera, si sia spostata presso i [[Greci]] assumendo il nome di Ellotis, sì da far conoscere le feste di questa Dea - che avevano una forma orgiastica - come '''Ellotie''', ma [[Erodoto]] (V secolo a.C.) non esita a considerare Allāt l'equivalente di [[Afrodite]]. '''Ellotia'''' era anche un nome con cui si identifica [[Europa]], principessa della [[Fenicia]], trasformata da [[Zeus]] a [[Creta]].
 
Nel periodo ellenico e romano troviamo che a livello panarabo la divinità femminile più venerata è Allāt'''Al-lāt''' (al-Lāt letteralmente significa "la dea") che viene identifica come Atena e contemporaneamente accomunata con la Dea siriana Atargatis.<br/>
Nella città-stato di [[Palmira]], in [[Siria]], riscontriamo assomiglianza con la Dea Venere Urania e la Dea Artemide e si ricorda come il tempio della Dea a [[Palmira]], venisse distrutto dai cristiani tra gli anni [[378]] e [[386]].
Elemento tipico del culto della Dea sembra fosse il ricorso consistente all'[[incenso]] e che come animale sacro alla Dea fosse il [[leone]], raffigurato in effetti nel tempio di Palmira.