Antioco di Siracusa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
}}
== Biografia ==
Figlio di Senofane, è stato il primo [[storico]] della [[Sicilia greca]], e secondo diversi storici fu anche il primo storico dell'[[Colonizzazione greca|Occidente greco]].<ref>Cfr. quanto scritto in [[Luigi Pareti]], ''Storia della regione lucano-bruzzia nell'antichità'', Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1997, p. 527.</ref> Scrisse in [[dialetto ionico]].
Gli si attribuiscono le prime opere che raccontano le vicende fondative e leggendarie della Sicilia e dell'[[Italia]], a noi note unicamente in quanto citate da autori posteriori.<ref>le civiltà italiche e Roma dal V secolo a.C. al V secolo d.C., Alessandro Cristofori, Università della Calabria</ref> È opinione diffusa e accettata il considerare che lo storico [[ateniese]] [[Tucidide]], nello scrivere le più antiche notizie relative alle fondazioni della Sicilia nella sua ''[[Guerra del Peloponneso (Tucidide)|Guerra del Peloponneso]]'', abbia attinto alle opere di Antioco<ref>L. Pearson, ''The Greek historians of the West. Timaeus and his predecessors'', Atlanta, UP, 1988, pp. 11 ss.</ref> == Opere ==
=== ''Sull'Italia'' ===
{{Citazione|Antioco figlio di Senofane scrisse sull'Italia le notizie più degne di fede e più vere derivanti dalle antiche tradizioni: questa terra, che ora si chiama Italia, anticamente la occupavano gli Enotri.|[[Dionigi di Alicarnasso|Dion. Hal.]], ''[[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]]'', I, 12, 3.<ref>Trad. in ''I frammenti di Antioco di Siracusa: introduzione, traduzione e commento'', 2003, p. 49.</ref>|‘Ἀντίοχος Ξενοφάνεος τάδε συνέγραψε περὶ Ἰταλίης ἐκ τῶν ἀρχαίων λόγων τὰ πιστότατα καὶ σαφέστατα· τὴν γῆν ταύτην, ἥτις νῦν Ἰταλίη καλεῖται, τὸ παλαιὸν εἶχον Οἴνωτροι’.|lingua=grc}}
Riga 30 ⟶ 32:
=== ''Sulla Sicilia'' ===
La sua seconda opera narrava la storia della Sicilia: da [[Cocalo]], re dei [[Sicani]], al [[congresso di Gela]] avvenuto nel [[424 a.C.]] L'opera venne divisa in 9 libri, e si sostiene che tale divisione venne fatta da autori postumi.
== Voci correlate ==
* [[Siculo (mitologia)|Siculo]]
== Note ==
|