Utente:Michele859/Sandbox12: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 141:
Nell'Info-Schau, [[Manfred Salzgeber]] rivolse l'enfasi tematica alle sottoculture urbane e soprattutto alla scena underground americana, un orientamento che avrebbe modellato considerevolmente anche il profilo della sezione "Panorama" dell'anno successivo. Tra i numerosi esempi ci furono i documentari ''[[Gringo (film 1985)|Gringo]]'' di [[Lech Kowalski]] e ''[[Before Stonewall]]'' di [[Greta Schiller]] e [[Robert Rosenberg]], che affrontavano rispettivamente le storie dei tossicodipendenti del [[Lower East Side]] di [[New York]] e il movimento americano per i diritti degli omosessuali, la ''[[Umorismo nero|black comedy]]'' ''[[Screamplay]]'' di [[Rufus Butler Seder]], ''[[America and Lewis Hine]]'' di [[Nina Rosenblum]] sul pioniere della fotografia sociale [[Lewis Hine]], e ''[[It Don't Pay to Be an Honest Citizen]]'' di [[Jacob Burckhardt (regista)|Jacob Burckhardt]], thriller ironico con [[William Burroughs]] e [[Allen Ginsberg]] come protagonisti.
Il Forum confermò il suo interesse per i temi politici con il documentario ''[[The Times of Harvey Milk]]'' di [[Rob Epstein]], che ripercorreva la vita e la carriera dell'attivista e politico statunitense assassinato nel 1978, e ''[[Secret Honor]]'' di [[Robert Altman]], racconto immaginario in cui [[Richard Nixon]] (interpretato da [[Philip Baker Hall]]) ripercorreva la propria esistenza attraverso un lungo monologo. Anche il cinema tedesco tentò di fare i conti con il proprio passato con il documentario in tre parti ''[[Der Prozeß. Eine Darstellung des Majdanek-Verfahrens in Düsseldorf]]'', in cui il regista [[Eberhard Fechner]] ricostruì il terzo dei cosiddetti "[[Campo di concentramento di Majdanek#I tre processi: Lublino, in 7 città polacche e a Düsseldorf|Processi di Majdanek]]" celebrato in Germania dal 1975 al 1981,
* 1986
| |||