Anglicismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta d'informazioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Diffusione degli anglicismi: Doppio invio inutile tolto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 6:
 
Mentre in campo tecnologico l'uso dei termini inglesi per nominare oggetti o altro, ha il sopravvento mentre questo non è avvenuto in altri paesi dove vi siano tutele alla lingua nazionale, per esempio in Francia. Ad esempio il termine computer ha preso completamente il posto dell'italiano elaboratore, calcolatore o anche cervello elettronico, cosa non avvenuta in altre nazioni di lingua romanza. Altri esempi sono [[mouse]] (letteralmente "topo") cioè il puntatore elettronico, che invece è stato tradotto dai francesi (''souris''), spagnoli (''ratón''), portoghesi (''rato'') mentre è rimasto invariato in italiano. In Italia, oraticamente tutta la terminologia riferita al mondo dell'informatica viene citata in inglese.
 
 
Allo stesso modo la presenza degli anglicismi è ormai notevole o predominante in molti altri campi, tra cui in quello medico, quello finanziario, nel mondo dell'informazione, ecc.