Rosario Pi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| mNessun oggetto della modifica | |||
| Riga 20: == Biografia == Rosario Pi nasce a Barcellona nel 1899 da una famiglia benestante, proprietaria di una fabbrica tessile a [[Sabadell Uno zio di Rosario Pi era un distributore di film russi e tedeschi, e probabilmente è questo legame che conduce Pi al suo interesse per il cinema.<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|autore=Olvido Molina|autore2=|autore3=|anno=2014|titolo=Rosario Pi: una narradora pionera e invisibilizada|rivista=Nómadas|volume=43|numero=3|pp=1-14|lingua=es}}</ref> Trasferitasi a Madrid, entra nella neonata industria cinematografica e fonda una società di produzione di cui diventa presidente, la Star Films Production Company, grazie ai finanziamenti dell'imprenditore messicano Emilio Gutiérrez Bringas e dello spagnolo Pedro Ladrón de Guevara.<ref>{{Cita libro|autore=Román Gubern|titolo=El paso del mudo al sonoro en el cine espanol|anno=1993|editore=Ed. Complutense|lingua=es|p=22|opera=Actas del IV Congreso de la A.E.H.C.}}</ref>Tra il 1931 e il 1935 la Star Films produce i primi film sonori spagnoli, un corto (J.-M. Beltrán, 1932) e cinque lungometraggi, con i registi [[Edgar Neville]] (1931), [[Benito Perojo]] (1932), Richard Harlan (1933), [[Fernando Delgado]] (1934) e la stessa Rosario Pi (1935). Riga 28: Rosario Pi lavora anche come regista e sceneggiatrice. È la sceneggiatrice del lungometraggio ''Doce hombres y una mujer'' (1934), basato su un'opera dello scrittore [[Wenceslao Fernández Flórez]]. È un film di avventura, in cui il personaggio principale è una donna dell'alta società, coinvolta nella gestione di una società segreta guidata da figure influenti, tra cui un ministro e il capo della polizia locale.<ref>{{Cita web|url=http://www.todocine.com/mov/00521672.htm|titolo=Doce hombre y una mujer|sito=Todocine|lingua=es|accesso=22 gennaio 2021}}</ref>.  Nel 1935 scrive l'adattamento dell'omonima [[zarzuela]] ''El gato montés'' di [[Manuel Penella]] composta nel 1916, che lei stessa dirige,<ref>{{Cita web|url=https://cvc.cervantes.es/el_rinconete/anteriores/octubre_00/26102000_02.htm|titolo=La aventura del cine: Rosario Pi|autore=Ignacio Pernas|sito=Centro Virtual Cervantes|data=26 ottobre 2000|lingua=es|accesso=22 gennaio 2021}}</ref> da molte fonti ritenuto il primo film di una regista donna nella storia del cinema spagnolo.<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|autore=Melero, Alejandro|autore2=|autore3=|anno=2010|titolo=Apropiación y reapropiación de la voz femenina en la "españolada": el caso de El gato montés|rivista=Arenal: Women's History Magazine|volume=17|numero=1|lingua=es|accesso=22 gennaio 2021|url=https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=3813730}}</ref> La pellicola, annoverata nel sottogenere della "españolada"<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Valero, Alet|autore2=|autore3=|anno=1996|titolo=Una española frente a la españolada. Rosario Pi, " El gato montés", 1936|rivista=Hispanística XX|volume=14|numero=|p=36|lingua=es|accesso=22 dicembre 2021|url=https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=3609062}}</ref> <ref>{{Cita libro|autore=José María Caparrós Lera|titolo=Arte y política en el cine de la República (1931-1939)|anno=1981|editore=Edicions Universitat Barcelona|città=Barcelona|lingua=es|p=125|ISBN=9788485411481}}</ref>, racconta di un triangolo amoroso fra due zingari - Juanillo e Soleá - e un famoso torero, Rafael el Macareno. È stato notato come Rosario Pi riscriva il personaggio femminile di Soleá attribuendole un'autonomia d'azione e di giudizio non posseduta nell'opera originale; nella sequenza dello scontro fra i due corteggiatori, Soleá interviene in una scena tradizionalmente ritenuta di esclusiva pertinenza maschile, rimuovendo il coltello dalle mani di Juanillo e gettandolo a terra; nella scena ambientata in un bar, in cui un uomo le offre da bere aggiungendo: "devi berlo [il bicchiere] perché lo mando io", la donna risponde: "nel mio corpo non comanda nessuno".<ref name=":2" /> Il film, specie per il suo "delirante finale necrofilo"<ref name=":3">{{Cita libro|autore=Augusto M. Torres|titolo=Directores españoles malditos|anno=2004|editore=Huerga Y Fierro Editores|lingua=es|pp=274-276|ISBN=9788483744802}}</ref>, si distingue per l'introduzione di alcuni elementi propri del surrealismo e dell'arte avanguardista degli anni Trenta; alcuni storici ritengono ''El gato montés'' il precursore stilistico di film come [[Cime tempestose (film 1954)|Cime tempestose]] (1954) di [[Luis Buñuel Nel 1937 gira il suo secondo film da regista, ''Molinos de viento,'' con l'attrice [[María Mercader]], allora diciottenne, e il tenore Pedro Terol. Il film, uscito nel 1938 e purtroppo andato perduto, è un adattamento dell'omonima  zarzuela di Ricardo Frutos. La sua proiezione viene censurata nell'area repubblicana, perchè Rosario Pi è ritenuta di simpatie filonazionaliste. Nel 1938 Pi fugge a Parigi con l'attrice Maria Mercader, di cui diviene l'agente. Qui riceve due offerte di lavoro: un contratto di sette anni con l'americana Fox, meta New York, o il trasferimento a Roma, negli studi di Cinecittà. Pare che a seguito di una richiesta dei produttori statunitensi di fare un provino mostrando le gambe, l'attrice si sia rifiutata ed abbia deciso di recarsi in Italia.<ref name=":1" /> Le due donne giungono a Roma nel 1939. Rosario Pi si dedica principalmente alla traduzione di sceneggiature in spagnolo e continua a fare da agente per Maria Mercader, che conosce il regista [[Vittorio De Sica|Vittorio di Sica]], con cui si sposerà in Messico nel 1959. I tre, diventati inseparabili, decidono di tornare in Spagna per cercare il finanziamento per un nuovo film. Non riuscendo a realizzare questo obbiettivo, fanno ritorno a Roma, dove Rosario Pi si impegna in nuove attività, fra cui la scrittrice, sotto lo pseudonimo di Rizpay, l'organizzatrice di spettacoli, forse anche la gestrice di una discoteca chiamata Jicky Club. Alcuni critici ritengono che Rosario Pi abbia continuato a lavorare nell'industria cinematografica a Roma, e sia stata regista non accreditata del film ''[[La forza bruta|Forza bruta]]'' di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1941).<ref>{{Cita libro|autore=Magì Crussels|autore2=Jordi Sebastiáan|titolo=Diccionario de directores de cine en Cataluña|data=|anno=1995|città=Barcelona|lingua=es|p=191}}</ref>  | |||