Ipertensione arteriosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot |
||
Riga 20:
La moderna comprensione del [[sistema cardiovascolare]] è cominciata grazie al lavoro del [[medico]] [[William Harvey]] (1578-1657), che descrisse la [[circolazione del sangue]] nel suo libro "''De motu cordis''". Il [[sacerdote]] [[Inghilterra|inglese]] [[Stephen Hales]] descrisse la prima misurazione della [[pressione arteriosa]] nel 1733.<ref name="pmid1744849">
{{Cita pubblicazione |autore=Esunge PM |titolo=From blood pressure to hypertension: the history of research |rivista=J R Soc Med |volume=84 |numero=10 |p=621 |anno=1991 |mese=ottobre|pmid=1744849 |pmc=1295564}}
</ref><ref name=Kotchen2011>{{Cita pubblicazione |autore=Kotchen TA |titolo=Historical trends and milestones in hypertension research: a model of the process of translational research |rivista=Hypertension |volume=58 |numero=4 |pp=522–38 |anno=2011 |mese=ottobre|pmid=21859967 |doi=10.1161/HYPERTENSIONAHA.111.177766}}</ref> Il riconoscimento dell'ipertensione come una malattia si deve, tra gli altri, a [[Thomas Young]] e in particolare a [[Richard Bright (medico)|Richard Bright]] e ai loro studi compiuti nella prima metà del [[XIX secolo]].<ref name="pmid1744849"/> La prima descrizione di pressione arteriosa elevata in una persona senza evidenza di una malattia renale, è stata fatta da [[Frederick Akbar Mahomed]] (1849-1884).<ref>{{Cita libro |curatore=Swales JD|titolo=Manual of hypertension |url=https://archive.org/details/manualofhyperten0000unse|editore=Blackwell Science |città=Oxford |anno=1995 |pagine=xiii |isbn=0-86542-861-1}}</ref> Tuttavia l'ipertensione come entità clinica è nata nel 1896 con l'introduzione dello [[sfigmomanometro]] a [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]], realizzato da [[Scipione Riva Rocci]], che ne permise la misurazione.<ref>{{Cita libro | titolo=A century of arterial hypertension 1896–1996 | curatore=Postel-Vinay N | pagine=213 | città=Chichester | editore=Wiley | anno=1996 | isbn=0-471-96788-2 }}</ref> Nel 1905, [[Nikolai Korotkoff]] migliorò la tecnica descrivendo i cosiddetti [[suoni di Korotkoff]] che si odono quando l'[[arteria]] viene auscultata con uno [[stetoscopio]], mentre il bracciale dello sfigmomanometro viene sgonfiato.<ref name=Kotchen2011/>
Storicamente il trattamento, per quella che veniva chiamata la "malattia dal polso duro", consisteva nel ridurre la quantità di sangue grazie alla pratica del [[salasso]] o mediante l'applicazione di [[sanguisughe]].<ref name="pmid1744849"/> Questo trattamento era stostenuto dall'imperatore [[Cina|cinese]] [[Huang Di]], da [[Cornelio Celso]], da [[Galeno]] e da [[Ippocrate di Coo|Ippocrate]].<ref name="pmid1744849"/> Nel corso del [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]], prima che diventassero disponibili i primi trattamenti farmacologici efficaci, si utilizzavano tre rimedi per l'ipertensione, tutti con numerosi [[Effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali]]: rigorosa restrizione di [[sodio]] nella dieta,<ref name="pmid1744849"/> [[simpaticectomia]] (ablazione chirurgica di alcune zone del [[sistema nervoso simpatico]]) e terapia pirogena (iniezione di sostanze che causano [[febbre]] e che indirettamente riducono la pressione sanguigna).<ref name="pmid1744849"/><ref name=Dustan>{{Cita pubblicazione |autore=Dustan HP, Roccella EJ, Garrison HH |titolo=Controlling hypertension. A research success story |rivista=Arch. Intern. Med. |volume=156 |numero=17 |pp=1926–35 |anno=1996 |mese=settembre|pmid=8823146 |doi=10.1001/archinte.156.17.1926}}</ref> Il primo preparato chimico per la gestione dell'ipertensione il [[tiocianato di sodio]], è stato utilizzato a partire dal 1900 ma presentava notevoli effetti collaterali che lo resero impopolare.<ref name="pmid1744849"/> Molti altri farmaci sono stati sviluppati dopo la [[seconda guerra mondiale]], il più popolare e ragionevolmente efficace dei quali era il [[cloruro di tetrametilammonio]] e i suoi derivati: l'[[esametonio]], l'[[idralazina]] e la [[reserpina]] (derivata dalla [[pianta medicinale]] ''[[Rauwolfia serpentina]]''). Un importante passo avanti è stato ottenuto con la scoperta dei primi farmaci a somministrazione orale ben tollerati. I primi sono stati il [[clorotiazide]] e i [[diuretici tiazidici]]. Entrambi sono stati messi a disposizione a partire dal [[1958]].<ref name="pmid1744849"/><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Novello FC, Sprague JM | titolo=Benzothiadiazine dioxides as novel diuretics | rivista=J. Am. Chem. Soc. | anno=1957 | volume=79 | p=2028 | doi=10.1021/ja01565a079|numero=8}}</ref>
Riga 382:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |curatore=Swales JD|titolo=Manual of hypertension |url=https://archive.org/details/manualofhyperten0000unse|editore=Blackwell Science |città=Oxford |anno=1995 |isbn=0-86542-861-1 |lingua=en}}
* {{Cita libro | titolo=A century of arterial hypertension 1896–1996 | curatore=Postel-Vinay N | città=Chichester | editore=Wiley | anno=1996 | isbn=0-471-96788-2 |lingua=en}}
* {{Cita libro |autore=Fisher ND, Williams GH |curatore=Kasper DL, Braunwald E, Fauci AS, ''et al.'' |titolo=Harrison's Principles of Internal Medicine|edizione=16th |anno=2005 |editore=McGraw-Hill |città=New York, NY |isbn=0-07-139140-1 |capitolo=Hypertensive vascular disease |lingua=en}}
|