Centesimo d'argento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Doppia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→Origini: Note Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 33:
</ref> ma [[Segretario al tesoro degli Stati Uniti d'America|il Segretario al Tesoro]] [[Alexander Hamilton]] temeva che sarebbe stata troppo suscettibile alla contraffazione,<ref name=CoinFacts>{{cita web| url = http://coinfacts.com/patterns/1792_patterns/1792_judd_01.htm| lingua=en | titolo = 1792 Silver-Center Cent| year = 1999–2006| editore = [http://www.coinfacts.com/ CoinFacts.com]| editore = Collectors Universe, Inc}}</ref> poiché il suo aspetto non differiva di molto da quello del rame puro.<ref name="Greatest"></ref>
Nel 1792, il capo conio della zecca, Henry Voigt, trovò una soluzione: un [[tondello]] di rame, leggermente più piccolo di quello di un [[Quarto di dollaro (dollaro statunitense)|quarto]] moderno,<ref name="Comparison">{{en}}The silver center cent has a diameter of roughly 23mm, according to [http://coinfacts.com/patterns/1792_patterns/1792_judd_01.htm CoinFacts.com]. The [http://www.usmint.gov/about_the_mint/index.cfm?action=coin_specifications U.S. Mint's specifications page on modern coinage] lists the quarter's diameter at 24.26mm.</ref> con un piccolo "tappo" d'argento inserito in un foro centrale durante il processo di battuta.<ref name=Julian>{{
== Design ==
|