Centesimo d'argento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Origini: Note
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; Corretti ref con contenuto vuoto
Riga 31:
Il [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato americano]] [[Thomas Jefferson]] perciò suggerì un'alternativa: una moneta fatta di una lega composta principalmente da rame, ma che includeva abbastanza argento affinché si potesse ottenere una moneta di dimensioni ragionevoli e con un valore intrinseco di un centesimo. Questa lega, chiamata [[biglione]] fu presa in considerazione dalla [[United States Mint|Zecca]] degli Stati Uniti,<ref name=CoinFactsJ2P2>{{en}}
The [http://www.uspatterns.com/j2p2.html J2/P2 pattern] has the same design as the silver center cent, but consists of a solid planchet with no silver plug. At least one specimen is made of a billon alloy &mdash; see [http://coinfacts.com/patterns/1792_patterns/1792_judd_02.htm here].
</ref> ma [[Segretario al tesoro degli Stati Uniti d'America|il Segretario al Tesoro]] [[Alexander Hamilton]] temeva che sarebbe stata troppo suscettibile alla contraffazione,<ref name=CoinFacts>{{cita web| url = http://coinfacts.com/patterns/1792_patterns/1792_judd_01.htm| lingua=en | titolo = 1792 Silver-Center Cent| year anno= 1999–2006| editore = [http://www.coinfacts.com/ CoinFacts.com]| editore = Collectors Universe, Inc}}</ref> poiché il suo aspetto non differiva di molto da quello del rame puro.<ref name="Greatest"></ref>
 
Nel 1792, il capo conio della zecca, Henry Voigt, trovò una soluzione: un [[tondello]] di rame, leggermente più piccolo di quello di un [[Quarto di dollaro (dollaro statunitense)|quarto]] moderno,<ref name="Comparison">{{en}}The silver center cent has a diameter of roughly 23mm, according to [http://coinfacts.com/patterns/1792_patterns/1792_judd_01.htm CoinFacts.com]. The [http://www.usmint.gov/about_the_mint/index.cfm?action=coin_specifications U.S. Mint's specifications page on modern coinage] lists the quarter's diameter at 24.26mm.</ref> con un piccolo "tappo" d'argento inserito in un foro centrale durante il processo di battuta.<ref name=Julian>{{cita web |url = http://www.collectorusa.com/articles/1793.php | lingua=en| titolo = The First Cent Coinage |nome = Julian |cognome = R.W. |anno=2003 |sito = [http://www.collectorusa.com/ CollectorUSA] |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060902021411/http://www.collectorusa.com/articles/1793.php |dataarchivio = 2 settembre 2006}}</ref> Il "tappo" di argento avrebbe composto circa {{frazione|3|4}} del valore, mentre il tondello in rame il restante {{Frazione|1|4}}.<ref name="USPatterns"></ref> Diverse monete di questo tipo furono prodotte come pezzi di prova. Alla fine, il lavoro aggiuntivo richiesto per queste monete bimetalliche si rivelò inadatto a una produzione di massa.<ref name=CoinFacts1793>{{cita web| url = http://coinfacts.com/large_cents/1793_chain_cents/1793_chain_cents.html| titolo = Flowing Hair Cent, Chain Reverse (1793 Only)| anno = 1999–2005| lingua=en| sito = [http://www.coinfacts.com/ CoinFacts.com]| editore = Collectors Universe, Inc| capitolo = Metal content: Copper - 100%. Weight: ±208 grains (±13.5 grams).}}</ref><ref name=Julian2>{{cita web|url = http://coins.ha.com/common/features/numisarticles.php?id=224| titolo = The Copper Coinage of 1793| nome = Julian| cognome = R.W.| anno = 1999–2007| sito = [http://coins.ha.com/ Heritage Coins]| capitolo = On January 14, 1793, the President signed into law a bill reducing the weight of the cent to 208 grains (13.48 grams).|lingua= en| accesso=3 febbraio 2021}}</ref>
 
== Design ==
Riga 40:
 
== Esemplari ==
Esistono meno di una dozzina di esemplari.<ref name="Greatest">{{Cita libro|autore=Garrett, J.|autore2=Guth, R.|titolo=100 Greatest U.S. Coins|anno=2003|lingua=en| editore=H.E. Harris & Co|città=Atlanta, GA|p=48|ISBN=0-7948-1665-7}}</ref> Nel gennaio 2002 un centesimo d'argento fior di conio è stato venduto all'asta per {{M|414000}} dollari,<ref name=Heritage>{{cita web| url = http://coins.ha.com/c/item.zx?saleNo=1169&lotNo=5403| titolo = 1792 P1C One Cent, Judd-1, Pollock-1, High R.6, MS61 Brown PCGS| anno = 2012| lingua=en | sito = [http://www.coins.ha.com/ Heritage Auctions: The World's #1 Numismatic Dealer and Auctioneer]| editore = Heritage Auctions, INC| capitolo = The Morris specimen traces its pedigree back to Charles Morris and its appearance in S.H. & H. Chapman's auction in April 1905.}}</ref> mentre nell'aprile 2012 un esemplare classificato come PGCS è stato offerto all'asta a oltre 1 milione di dollari.<ref name=Heritage></ref>
 
== Note ==