Bft Access Automation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
== Tecnologie ==
Bft ha brevettato diverse soluzioni di connessione wireless nel campo dell’automazione degli accessi, dalla manutenzione degli impianti a distanza alla possibilità di aprire o chiudere il cancello della propria abitazione con una app per lo smartphone. U-Link<ref>{{Cita web|url=https://www.bft-automation.com/it_IT/bft/la-storia/|titolo=La storia|sito=www.bft-automation.com|lingua=it|accesso=2021-02-05}}</ref>, sistema wireless brevettato nel 2011, rende i prodotti [[Intelligenza artificiale|intelligenti]] e in grado di comunicare tra loro.
Bft ha brevettato diverse soluzioni di connessione wireless e sistemi di alimentazione ad [[energia solare]]. Nel 2019 ha contribuito al progetto di riqualificazione del Lungomare di [[Lignano Sabbiadoro]], con l’installazione di 48 [[Dissuasore stradale|dissuasori]] distribuiti presso i varchi strategici della città.<ref>{{Cita web|url=https://elettricomagazine.it/progetti-impianti-realizzazioni/vacanze-piu-sicure-a-lignano-sabbiadoro-con-i-dissuasori-antiterrorismo/|titolo=Vacanze più sicure a Lignano Sabbiadoro con i dissuasori antiterrorismo|autore=Maria Cecilia Chiappani|sito=ElettricoMagazine|data=2019-08-05|lingua=it-IT|accesso=2021-01-11}}</ref> Sempre nel corso del 2019, a [[Genova]], ha contribuito alla realizzazione del primo parcheggio in Italia per le auto elettriche.<ref>{{Cita web|url=http://www.industriavicentina.it/idv.nsf/codici/10042|titolo=Bft realizza il software per il primo parcheggio italiano dedicato alle auto elettriche|sito=www.industriavicentina.it|accesso=2021-01-11}}</ref>▼
Altro esempio è rappresentato dal sistema di alimentazione ad [[energia solare]] per cancelli difficilmente raggiungibili dalla rete elettrica.
=== L'innovazione ===
▲
Sempre nel corso del 2019, a [[Genova]], Bft ha contribuito alla realizzazione del primo parcheggio in Italia dedicato alle auto elettriche (Park Marina Porto Antico), partecipando al piano di sviluppo della mobilità elettrica per soluzioni pubbliche, aziendali e condominiali. Il parcheggio prevede un piano dedicato all’[[Mobilità elettrica|E-Mobility]], con 33 colonnine di ricarica per un totale di 150 posti auto.<ref>{{Cita web|url=http://www.industriavicentina.it/idv.nsf/codici/10042|titolo=Bft realizza il software per il primo parcheggio italiano dedicato alle auto elettriche|sito=www.industriavicentina.it|accesso=2021-02-05}}</ref>
Il software creato da Bft permette ad ogni utente di parcheggiare, avviare la ricarica della propria auto e saldare l’importo della sosta attraverso l’utilizzo di un unico ticket. Il veicolo viene identificato attraverso il barcode sul ticket di sosta, viene inviata una richiesta di autorizzazione al sistema che abilita alla carica dell’auto e infine calcola una tariffa forfettaria di addebito da sommare alla tariffa del parcheggio.
== Sponsorizzazioni ==
|