Cassino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 118443812 di 82.54.115.62 (discussione) Etichetta: Annulla |
→Architetture religiose: Due chiese, cattedrale e sant'Antonio Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 176:
==== Palagio Badiale ====
Il Palagio Badiale sorge in Piazza Corte. Fu interamente ricostruito nel dopoguerra dall'architetto Giuseppe Breccia Fratadocchi, che curò anche la ricostruzione dell'abbazia e della chiesa di Santa Scolastica e vi utilizzò la stessa pietra calcarea<ref>{{Cita web|nome = |cognome = Administrator|url = http://www.studicassinati.it/db1/jupgrade/index.php/archivio/54-anno-x-n-1-gennaio-marzo-2010/626-giuseppe-breccia-fratadocchi-larchitetto-della-ricostruzione-di-montecassino|titolo = Giuseppe Breccia Fratadocchi, l’architetto della ricostruzione di Montecassino|accesso = 26 luglio 2015|sito = www.studicassinati.it}}</ref>. La ricostruzione fu completata nel 1951. Oggi vi ha sede la curia di Montecassino. Nella settimana che precede il giorno di San Benedetto, ospita numerosi eventi che culminano il 21 marzo con il Corteo Storico "Terra Sancti Benedicti", che inizia e si conclude nel palazzo.
;Cattedrale di Santa Maria Assunta, San Salvatore e San Germano: posta in piazza San Benedetto posta di fronte al Palagio Badiale, è una chiesa moderna, risalente al XVIII secolo, quando era una cappella dedicata a san Benedetto. Distrutta durante la seconda guerra mondiale, fu ricostruita in forme moderne tra il 1972 e il 1977. Di interesse l'altare Maggiore con un'opera del Cristo crocifisso.
;Chiesa di Sant'Antonio di Padova: seconda chiesa principale di Cassino, era la parrocchia maggiore, risalente al XV secolo e rifatta nel XVII secolo. Prima della distruzione bellica mostrava un aspetto barocco, che fu riutilizzato in chiave posticcia prrla nuova costruzione degli anni 50, ad opera di Giuseppe Poggi.
=== Siti archeologici ===
|