Ministrante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica di 151.18.59.139, riportata alla versione precedente di 5.170.87.62. Al ministrante non è consentita la purificazione dei vasi sacri, compito che viene svolto dal diacono o dall'accolito istituito. Se viene fatto in qualche luogo, si tratta di un abuso |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 1:
Il '''ministrante''' (dal latino ''ministrare'', servire) è propriamente un fedele laico
{{Citazione|Anche i ministranti, i lettori, i commentatori e i membri della "schola cantorum" svolgono un vero ministero liturgico. Essi perciò esercitino il proprio ufficio con quella sincera pietà e con quel buon ordine che conviene a un così grande ministero e che il popolo di Dio esige giustamente da essi. Bisogna dunque che tali persone siano educate con cura, ognuna secondo la propria condizione, allo spirito liturgico, e siano formate a svolgere la propria parte secondo le norme stabilite e con ordine.|Sacrosanctum Concilium, n. 29}}
| |||