Lorenteggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Eliminate informazioni doppie |
||
Riga 20:
|noteSuperficie =
|abitanti = 6000
|noteAbitanti = <ref>{{cita web|url=https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/51607b595b240841c1256c4500569c90/381b12cb7790c514c1257c620052f324/$FILE/SCHEDA%20Lorenteggio%20b1).pdf
|anno =
|nomeAbitanti = lorenteggesi
Riga 44:
''Un viale di accesso con cancellate successive introduce ad un giardino cintato, sul fondo del quale, in asse con i due ingressi, si presenta la robusta costruzione. Il corpo principale, a due piani, con pianta ad U ed ali molto ravvicinate, ha tutti gli angoli fortemente smussati; tutte le facciate sono in mattoni a vista […] Le due ali proseguono ancora in parte più basse (in quella verso il portico vi è la cappella pure restaurata) fino ad incastrarsi in un nuovo edificio industriale che ha distrutto tutta la lunga corte rustica, della quale evidentemente la villa padronale costituiva lo sfondo prospettico Ampi gli interni coperti da volte a velette e a crociera nel piano inferiore e a cassettoni nel piano superiore.''<ref>http://www.comune.milano.it/dseserver/WebCity/documenti.nsf/0/96418ffdd704d4d9c1257576003fc6fc/$FILE/07_Fuori%20Porta.pdf</ref>
Lorenteggio
Nei primi decenni del [[XX secolo|novecento]] venne costruita la ferrovia, che costeggia il [[naviglio Grande]], e la [[Stazione di Milano San Cristoforo|stazione di San Cristoforo]] (1909)
La prima urbanizzazione della zona avviene alla fine degli [[Anni 1930|anni trenta]]. Il gruppo di case popolari denominato [[Quartiere IACP Lorenteggio|"Lorenteggio"]] sorge nel quadrilatero via Giambellino, (Piazza Tirana), via Inganni, via Lorenteggio, via Odazio e venne ultimato nel 1944. in particolare i caseggiati n. 138-140-142-144 di via Giambellino, seguiti poi da quelli di via Apuli, via Segneri, via Manzano, via Inganni, via Odazio.<ref>[http://www.murialdomilano.it/sto-02.htm La Storia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>▼
▲La prima urbanizzazione della zona avviene alla fine degli [[Anni 1930|anni trenta]]. Il gruppo di case popolari denominato [[Quartiere IACP Lorenteggio|"Lorenteggio"]] sorge nel quadrilatero via Giambellino,
Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] il quartiere inizia un impetuoso processo di sviluppo edilizio, come in tutta la città, che ne rivoluzionerà definitivamente l'aspetto e fornirà nuove case per rispondere all'esigenza abitativa causata dalla forte immigrazione dal Mezzogiorno di quegli anni.
Attualmente il quartiere è ancora oggetto di diversi cambiamenti, in particolare interventi di recupero delle aree ex-industriali, dove sono previsti prevalentemente interventi edilizi di tipo residenziale.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 88 ⟶ 85:
== Altre località ==
===Quartiere Giambellino===▼
[[File:Veduta_generale_dal_Ponte_Richard_Ginori.jpg|miniatura|Veduta generale dal Ponte Richard Ginori presso San Cristoforo sul Naviglio, sul confine con il quartiere del Giambellino.]]▼
Noto localmente come '''il giambe''' è un popoloso quartiere del sud-ovest milanese, parallelo sia topologicamente che storicamente al Lorenteggio, con cui oggi da molti è identificato come una parte di un'unica entità comunemente citata sulle mappe come quartiere Giambellino-Lorenteggio (o viceversa Lorenteggio-Giambellino). Appartiene al Municipio 6, confina a nord con il Lorenteggio, Primaticcio e Inganni; a ovest con Corsico e un tratto del Lambro meridionale; verso sud viene delimitato con un tratto del naviglio grande.▼
Il Giambellino, che prende il nome dalla via arteria principale che percorre tutta la lunghezza, è un quartiere variegato e dalle molteplici identità: il Giambellino è oggi uno dei quartieri più multietnici di Milano. Questa zona nell’ultimo periodo storico del novecento ha subito una radicale trasformazione, diventando un luogo di aggregazione con ex aree industriali recuperate per creare una zona popolare voluta da B. Mussolini negli anni '30 del XX sec. .▼
=== Arzaga ===
'''Arzaga''' (''Arzaga'' in [[dialetto milanese]]) è un [[Quartieri di Milano|quartiere]] compreso all'interno del Lorenteggio.
Riga 104 ⟶ 95:
In zona sono presenti la Scuola della Comunità Ebraica di Milano e la Scuola Giapponese di Milano, oltre all'oratorio sefardita-persiano Noam e alla Residenza per Anziani Arzaga gestita dalla Comunità Ebraica di Milano (che ha sede nell'edificio adiacente).
▲===Quartiere Giambellino===
▲[[File:Veduta_generale_dal_Ponte_Richard_Ginori.jpg|miniatura|Veduta generale dal Ponte Richard Ginori presso San Cristoforo sul Naviglio, sul confine
▲
▲Il Giambellino, che prende il nome dalla via arteria principale che percorre tutta la lunghezza, è un quartiere variegato e dalle molteplici identità: il Giambellino è oggi uno dei quartieri più multietnici di Milano. {{chiarire|Questa zona nell’ultimo periodo storico del novecento ha subito una radicale trasformazione, diventando un luogo di aggregazione con ex aree industriali recuperate per creare una zona popolare voluta da
== Economia ==
Riga 111 ⟶ 107:
[[File:Milano San Cristoforo latobinari.JPG|thumb|Stazione ferroviaria di [[Stazione di Milano San Cristoforo|San Cristoforo]].]]
* Linea M1: stazioni di [[Bande Nere (metropolitana di Milano)|Bande Nere]], [[Gambara (metropolitana di Milano)|Gambara]]
* Linea M4 (in costruzione): stazioni di [[San Cristoforo FS (metropolitana di Milano)|San Cristoforo]], [[Segneri (metropolitana di Milano)|Segneri]], [[Gelsomini (metropolitana di Milano)|Gelsomini]], [[Frattini (metropolitana di Milano)|Frattini]], [[Tolstoj (metropolitana di Milano)|Tolstoj]] e [[Bolivar (metropolitana di Milano)|Bolivar]]
* Linea S9: [[Stazione di Milano San Cristoforo|stazione di San Cristoforo]]
Riga 121 ⟶ 118:
Varie linee di autobus, gestite da [[ATM (Milano)|ATM]], [[rete filoviaria di Milano|due di filobus]] e [[rete tranviaria di Milano|una di tram]], collegano Lorenteggio ai quartieri limitrofi, al centro di Milano e a tutti i quartieri che sorgono lungo la circonvallazione.
Inoltre è in fase di realizzazione la [[Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea M4]] che prevede di collegare la [[San Cristoforo FS (metropolitana di Milano)|stazione di San Cristoforo]] all'[[aeroporto di Linate]] con una [[metropolitana leggera]] sotterranea. Sono previste sei fermate a servizio del quartiere: oltre a San Cristoforo, [[Segneri (metropolitana di Milano)|Segneri]], [[Gelsomini (metropolitana di Milano)|Gelsomini]], [[Frattini (metropolitana di Milano)|Frattini]], [[Tolstoj (metropolitana di Milano)|Tolstoj]] e [[
== Curiosità ==
* Il quartiere (Lorenteggio) Giambellino è divenuto celebre in tutta [[Italia]] grazie a una citazione in una canzone di [[Giorgio Gaber]], ''[[La ballata del Cerutti]]'', ispirata ai personaggi del "Bar del Giambellino", all'epoca frequentato dal cantautore milanese e posto al civico n. 50 di via Giambellino.<ref>Maria Elena Scandaliato e Andrea Sceresini, [[Corriere della Sera]], 4 settembre [[2008]]</ref>
* Viene spesso citato dal personaggio letterario [[Lazzaro Santandrea]] creato dallo scrittore [[Andrea G. Pinketts]] come luogo in cui ha vissuto la sua turbolenta adolescenza.
==Note==
|