Coorte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.22.227.34 (discussione), riportata alla versione precedente di Euparkeria
Etichetta: Rollback
Composizione della Coorte: Corretti errori derivati da ... lasciamo perdere va !
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 16:
L'esercito romano divenne "di mestiere" e i soldati, che dall'esercito traevano quotidiano sostentamento, una "pensione" sotto forma di assegnazione di terra nelle [[colonia romana|colonie]] e - più avanti - anche la cittadinanza romana, furono sempre più legati e devoti ai loro comandanti che - se vittoriosi - determinavano la sorte economica delle truppe. I terribili risultati si videro subito con le [[Guerra civile|guerre civili]] e, più tardi, con gli [[Imperatori romani|imperatori]] eletti dalle truppe durante le crisi dinastiche e l'[[anarchia militare]].
 
== Composizione della coorteCoorte ==
Mentre il manipoloManipolo era una suddivisione tattica che permetteva una maggiore agilità su terreni irti e diseguali, quali appunto le colline del [[Sannio]], la coorteCoorte aggiungeva potenza e compattezza, più adatte alle battaglie campali che venivano sempre più spesso affrontate dall'esercito romano.
 
Dal punto di vista tecnico, il punto principale della riforma fu la creazione di un'unitàUnità tatticaTattica più numerosa e serrata del manipolo, formata da 600 uomini (quindi dall'unione di 3 manipoliManipoli), formata da legionariLegionari provenienti dalle vecchie unitàUnità di [[Hastati]], ''[[Principes]]'' e [[Triari]].
 
La [[legioneLegione romanaRomana]] venne quindi divisa in 10 coorti, numerate da ''I'' a ''X'' per cui gli effettivi salirono a circa 6000 [[Legionario romano|legionariLegionari]] (detti anche ''coortaliiCoortalii''). In seguito il numero di soldati della legioneLegione scese a circa 5000 uomini. La prima coorteCoorte di ogni legione fu costituita da un numero doppio di soldati (1000) e per questo la coorteCoorte fu chiamata ''cohorsCohors milliariaMilliaria'' mentre le altre coortiCoorti venivano chiamate ''quingenariaeQuingenariae''.
 
Gli effettivi della legioneLegione coortale furono così costituiti solo da fanteriaPanteria pesantePesante. I ''velitesVelites'' furono aboliti e le truppe leggere furono sostituite dagli ''auxiliaAuxilia'' ([[ausiliariAusiliari]]), soldatiSoldati reclutati nelle provinceProvince romaneRomane conquistate mentre i confederatiConfederati italiciItalici fornivano la cavalleriaCavalleria.
 
== Schieramento sul campo di battaglia ==