Toc, toc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 118491116 di 87.14.169.159 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 37:
Il resto della storia racconta della [[Invasione aliena|conquista del pianeta Terra]] da parte degli alieni zan, che hanno ucciso tutta la vita sulla terra a parte una coppia per specie per il loro zoo esotico della fauna che hanno sterminato con delle onde che chiamano 'vibrazioni'. Al contrario la flora non ha risentito per queste ultime ed è rimasta intatta. Walter Phelan è l'ultimo uomo sulla terra, ma Grace Evans, l'ultima donna, non è molto impressionata da lui e mantiene le distanze.
Gli zan sono
Walter discute quindi il futuro della Terra e della specie umana con Grace, decidendo di liberare gli erbivori, ma che sarebbe stato difficile consentire ai carnivori di uscire perché la loro unica fonte di alimenti erano i pochi superstiti erbivori stessi, ed infine della possibilità di rigenerare anche l'umanità. Grace che già aveva manifestato la sua aperta contrarietà è scioccata dalla proposta e se ne va... e il racconto termina come era iniziato «L'ultimo uomo sulla Terra sedeva da solo in una stanza. Qualcuno bussò alla porta.» Grace dopo poco era tornata.
|