Massa d'Albe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 69:
 
;[[Chiesa di San Pietro (Massa d'Albe)|Chiesa di San Pietro in Albe]]:In stile romanico rappresenta uno dei monumenti più importanti della regione abruzzese per l'architettura, l'arredo decorativo e la suppellettile ecclesiastica. In origine si potevano ammirare gli affreschi del XIV-XVI secolo, una cappella interna del periodo tardo-gotico, due monofore sulla parete del versante sud della chiesa, il portale della torre campanaria ed il convento; nel settecento furono realizzati alcuni ammodernamenti in stile barocco. Della chiesa odierna si ammirano il volto romanico, restituito dal restauro effettuato, negli anni cinquanta del novecento, dalla Soprintendenza ai beni culturali. Durante il restauro si è provveduto alla ricostruzione delle parti dell'antica chiesa distrutte dal [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto del 1915]]<ref>{{cita web|url=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=chiesafraaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuChie29&tom=9|titolo=Chiesa di San Pietro|editore=Regione Abruzzo|accesso=}}</ref>. Alcune parti sono state tutelate dopo il sisma, insieme alle opere sacre salvate dal crollo, con il trasferimento nel [[Museo d'arte sacra della Marsica]] a [[Celano]].
* [[Chiesa (architettura)|Chiesa]] di Santa Maria.
* Chiesa della Madonna di Ripoli. In stile moderno, nell'interno a navata unica conserva un affresco una statua raffiguranti la Madonna con Bambino.
* Chiesa dell'Immacolata Concezione. L'interno è ad un'unica navata.
* Chiesa dei Ss.Santi Fabiano e Sebastiano. La facciata tripartita è caratterizzata da un rosone monumentale e tre portali con lunette, cui corrispondono le tre navate interne. Negli interni vi sono alcuni dipinti di santi e diverse vetrate policrome.
* Santuario della Madonna del Fulmine. L'interno contiene vari dipinti della Madonna con Bambino.
* Ruderi della [[chiesa di Santa Maria in Albe]].