Tatari del Volga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Riga 35:
Una politica di cristianizzazione dei tartari musulmani fu attuata dalle autorità russe, a partire dal 1552, con il risultato della nascita dei Keräşens (tatari cristianizzati).
 
Molti tatari del Volga furono forzatamente cristianizzati da [[Ivan IV di Russia|Ivan il Terribile]] durante il XVI secolo e continuarono a subire battesimi forzati e conversioni sotto i successivi sovrani russi e il clero ortodosso fino al XVIII secolo.<ref>{{Cita libro|autore=Yemelianova|nome=Galina M.|titolo=Russia and Islam: A Historical Survey|url=https://archive.org/details/russiaislamhisto00yeme|anno=2002|editore=Palgrave|città=|pp=[https://archive.org/details/russiaislamhisto00yeme/page/n60 36]-41|ISBN=0-333-68354-4}}</ref>
 
Alcuni studiosi suppongono che i Suar fossero antenati dei tatari Keräşen e che nel VI secolo fossero stati convertiti al cristianesimo dagli [[armeni]] durante il loro soggiorno nel [[Caucaso]]. I Suar, come altre tribù che in seguito si convertirono all'Islam, divennero [[Bulgari del Volga]], e in seguito moderni [[Ciuvasci]] (che sono cristiani ortodossi) e Tatari di Kazan (che sono [[Musulmano|musulmani]]).