HTML5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inseritore (discussione | contributi)
immagine
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; fix formato data; elimino parametri vuoti; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx
Riga 15:
 
=== Tag deprecati ===
HTML5 ha deprecato i seguenti tag e attributi presenti in HTML4 poiché la loro funzione è ora gestita dai CSS3<ref>{{Cita web|url=https://www.c-sharpcorner.com/blogs/html-tags-which-are-deprecated-in-html5|titolo=HTML Tags Which Are Deprecated In HTML5|sito=www.c-sharpcorner.com|lingua=en|accesso=3 febbraio 2021-02-03}}</ref>:
[[File:Deprecated-HTML.png|alt=Elementi HTML4 deprecati in HTML5|centro|miniatura|390x390px|Elementi HTML4 deprecati in HTML5]]
 
Riga 21:
{{Vedi anche|CSS}}
 
HTML5 e [[CSS|CSS3]] (l'evoluzione di CSS2) costituiscono un linguaggio [[turing completo]]<ref>{{Cita web|url=https://github.com/elitheeli/stupid-machines|titolo=Stupid Machines - rule 110|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://eli.fox-epste.in/rule110-full.html|titolo=Rule 110 OnLine Demonstration|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>, condizione sufficiente per un linguaggio per essere considerato un [[linguaggio di programmazione]].
 
=== SEO ===
Riga 30:
=== Supporto dei browser ===
[[File:IE-HTML5.png|alt=Esempio di una pagina HTML5 in Internet Explorer 7|miniatura|Esempio di una pagina HTML5 in [[Windows Internet Explorer 7|Internet Explorer 7]]. Essa appare sfasata poiché il browser non riconosce le specifiche]]
Alla nascita di HTML5 il motore di rendering [[WebKit|Webkit]] (Chrome e Safari) fu il primo a interpretare in modo corretto molti dei nuovi codici, il secondo ad aggiornarsi da quel punto di vista fu Gecko (Firefox) e per ultimo Trindent (Internet Explorer). Per alcuni anni i siti web che utilizzavano i nuovi tag HTML disponibili venivano visti in maniera differente a seconda del browser che utilizzava l'utente<ref name=":0">{{Cita web|url=https://speckyboy.com/getting-to-grips-with-html5-browser-compatibility/|titolo=Getting to Grips with HTML5 Browser Compatibility|sito=Speckyboy Design Magazine|data=2012-03-26 marzo 2012|lingua=en|accesso=3 febbraio 2021-02-03}}</ref>. In parte questo problema veniva risolto da tecniche come CSS alternativi appositamente per [[Internet Explorer]], commenti condizionali su misura per esso e librerie [[JavaScript]] come Modernizr<ref>{{Cita web|url=https://www.targetweb.it/css3-su-internet-explorer/|titolo=Css3 su Internet Explorer 8? - da oggi si può|sito=Target Web.it|data=8 aprile 2011-04-08|lingua=it-IT|accesso=3 febbraio 2021-02-03}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.sitepoint.com/internet-explorer-conditional-comments/|titolo=Internet Explorer Conditional Comments - SitePoint|sito=www.sitepoint.com|lingua=en|accesso=3 febbraio 2021-02-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://alistapart.com/it/article/approfittare-di-html5-e-css3-con-modernizr/|titolo=Approfittare di HTML5 e CSS3 con Modernizr|autore=Faruk Ateş|sito=Italian A List Apart|data=5 luglio 2010-07-05|lingua=it-IT|accesso=3 febbraio 2021-02-03}}</ref>. Dal 2019 [[Microsoft Edge]] supporta la maggior parte delle specifiche HTML5<ref>{{Cita web|url=https://html5test.com/compare/browser/edge-12.html|titolo=HTML5test - How well does your browser support HTML5?|sito=html5test.com|accesso=3 febbraio 2021-02-03}}</ref>.
 
== Novità ==
Riga 37:
Le novità introdotte dall'HTML5 rispetto all'[[HTML 4.0|HTML4]] sono finalizzate soprattutto a migliorare il disaccoppiamento fra struttura, definita dal markup, caratteristiche di resa (tipo di carattere, colori, eccetera), definite dalle [[foglio di stile|direttive di stile]], e contenuti di una pagina web, definiti dal testo vero e proprio. Inoltre l'HTML5 prevede il supporto per la memorizzazione locale di grandi quantità di dati scaricati dal [[web browser]], per consentire l'utilizzo di applicazioni basate su web (come per esempio le caselle di posta di [[Google]] o altri servizi analoghi) anche in assenza di collegamento a Internet.
 
In particolare<ref>{{Cita web|url=https://www.html.it/guide/guida-html5/|titolo=HTML5: guida completa|sito=HTML.it|lingua=it-IT|accesso=28 gennaio 2021-01-28}}</ref>:
* vengono rese più stringenti le regole per la strutturazione del testo in capitoli, paragrafi e sezioni;
* vengono introdotti elementi di controllo per i menu di navigazione;
Riga 57:
* SVG e MathML: possibilità di inserire in HTML grafica vettoriale e formule matematiche, le quali in HTML4 potevano essere importate solo come immagini o creabili in [[Adobe Flash]].
{| class="wikitable"
|'''TAG'''<ref>{{Cita web|url=https://www.html.it/guide/guida-html5/|titolo=HTML5: guida completa|sito=HTML.it|lingua=it-IT|accesso=29 gennaio 2021-01-29}}</ref>
|'''SCOPO'''
|-
Riga 211:
== HTML5test ==
[[File:Tizen 2 score.png|alt=Pagina di HTML5test vista in un browser Chrome|miniatura|Pagina di HTML5test vista nel browser [[Chrome]]|237x237px]]
HTML5test è un'applicazione web per valutare l'accuratezza di un [[Browser|browser web]] nell'implementazione degli standard web HTML5 e Web SQL Database (sviluppato dal [[World Wide Web Consortium]]), così come lo standard [[WebGL]] (sviluppato da [[Mozilla Foundation]] e [[Khronos Group]])<ref>{{citeCita web|url=http://html5test.com/about.html|titletitolo=HTML5test Frequently Asked Questions|lastcognome=Leenheer|firstnome=Niels|websitesito=HTML5test.com|publishereditore=Niels Leenheer|accessdateaccesso=10 Julyluglio 2014}}</ref>.
 
La suite di test è stata sviluppata dal programmatore web olandese Niels Leenheer e pubblicata nel marzo 2010. Per testare un browser web, l'utente deve visitare la home page del sito web che si trova all'indirizzo <code>html5test.com<ref>{{citeCita web|url=http://www.ghacks.net/2010/06/06/html5-test-your-web-browser/|titletitolo=HTML5 Test Your Web Browser|lastcognome=Brinkmann|firstnome=Martin|websitesito=gHacks Technology News|accessdateaccesso=10 Julyluglio 2014}}</ref></code>. L'applicazione restituisce un punteggio intero su un massimo di 555 punti. Il totale dei punti è cambiato più volte attraverso l'evoluzione del software; Leenheer ha introdotto successivamente un sistema di punteggio come parte di un'importante riprogettazione del test introdotta nel novembre 2013<ref>{{citeCita web|url=http://blog.html5test.com/2013/11/the-new-html5test-is-here/|titletitolo=The new HTML5test is here!|lastcognome=Leenheer|firstnome=Niels|websitesito=blog.html5test.com|datedata=13 Novembernovembre 2013|accessdateaccesso=12 Julyluglio 2014}}</ref>.
 
HTML5test valuta il supporto del browser per l'archiviazione Web, l' API di geolocalizzazione W3C, gli elementi HTML specifici per HTML5 (incluso l' elemento [[Canvas (elemento HTML)|Canvas]]) e altre funzionalità<ref>{{citeCita web|url=http://cybernetnews.com/html5-test/|titletitolo=Test Your Browser for HTML5 Compatibility|authorautore=Staff writer|authorlinkwkautore=Staff writer|datedata=|websitesito=CyberNet News|accessdateaccesso=10 Julyluglio 2014}}</ref><ref>{{citeCita web|url=http://downloadsquad.switched.com/2010/08/08/test-your-browsers-html5-prowess-with-the-html5-test/|titletitolo=Test your browser's HTML5 prowess with the HTML5 test|lastcognome=Zukerman|firstnome=Erez|datedata=8 Augustagosto 2010|websitesito=Switched|publishereditore=[[AOL]]|accessdateaccesso=10 Julyluglio 2014}}</ref>. Non valuta la conformità di un browser ad altri standard web, come [[CSS|Cascading Style Sheets]], [[ECMAScript]], [[Scalable Vector Graphics]] o [[Document Object Model]]. I test di conformità per questi standard sono di competenza di [[Acid3]], un test automatizzato pubblicato da Ian Hickson nel 2008<ref>{{citeCita press releaseweb|url=http://www.webstandards.org/press/releases/2008-03-03/|titletitolo=Acid3: Putting Browser Makers on Notice, Again.|datedata=3 Marchmarzo 2008|publishereditore=[[Web Standards Project]]|accessdateaccesso=10 Julyluglio 2014}}</ref>. Allo stesso modo, [[Acid3]] non valuta la conformità HTML5 di un browser. L'ambito del test di HTML5test e l'ambito del test di Acid3 si escludono a vicenda.
 
== Esempi ==