HTML5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine |
template cita "xxxx"; fix formato data; elimino parametri vuoti; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx |
||
Riga 15:
=== Tag deprecati ===
HTML5 ha deprecato i seguenti tag e attributi presenti in HTML4 poiché la loro funzione è ora gestita dai CSS3<ref>{{Cita web|url=https://www.c-sharpcorner.com/blogs/html-tags-which-are-deprecated-in-html5|titolo=HTML Tags Which Are Deprecated In HTML5|sito=www.c-sharpcorner.com|lingua=en|accesso=3 febbraio 2021
[[File:Deprecated-HTML.png|alt=Elementi HTML4 deprecati in HTML5|centro|miniatura|390x390px|Elementi HTML4 deprecati in HTML5]]
Riga 21:
{{Vedi anche|CSS}}
HTML5 e [[CSS|CSS3]] (l'evoluzione di CSS2) costituiscono un linguaggio [[turing completo]]<ref>{{Cita web|url=https://github.com/elitheeli/stupid-machines|titolo=Stupid Machines - rule 110|autore
=== SEO ===
Riga 30:
=== Supporto dei browser ===
[[File:IE-HTML5.png|alt=Esempio di una pagina HTML5 in Internet Explorer 7|miniatura|Esempio di una pagina HTML5 in [[Windows Internet Explorer 7|Internet Explorer 7]]. Essa appare sfasata poiché il browser non riconosce le specifiche]]
Alla nascita di HTML5 il motore di rendering [[WebKit|Webkit]] (Chrome e Safari) fu il primo a interpretare in modo corretto molti dei nuovi codici, il secondo ad aggiornarsi da quel punto di vista fu Gecko (Firefox) e per ultimo Trindent (Internet Explorer). Per alcuni anni i siti web che utilizzavano i nuovi tag HTML disponibili venivano visti in maniera differente a seconda del browser che utilizzava l'utente<ref name=":0">{{Cita web|url=https://speckyboy.com/getting-to-grips-with-html5-browser-compatibility/|titolo=Getting to Grips with HTML5 Browser Compatibility|sito=Speckyboy Design Magazine|data=
== Novità ==
Riga 37:
Le novità introdotte dall'HTML5 rispetto all'[[HTML 4.0|HTML4]] sono finalizzate soprattutto a migliorare il disaccoppiamento fra struttura, definita dal markup, caratteristiche di resa (tipo di carattere, colori, eccetera), definite dalle [[foglio di stile|direttive di stile]], e contenuti di una pagina web, definiti dal testo vero e proprio. Inoltre l'HTML5 prevede il supporto per la memorizzazione locale di grandi quantità di dati scaricati dal [[web browser]], per consentire l'utilizzo di applicazioni basate su web (come per esempio le caselle di posta di [[Google]] o altri servizi analoghi) anche in assenza di collegamento a Internet.
In particolare<ref>{{Cita web|url=https://www.html.it/guide/guida-html5/|titolo=HTML5: guida completa|sito=HTML.it
* vengono rese più stringenti le regole per la strutturazione del testo in capitoli, paragrafi e sezioni;
* vengono introdotti elementi di controllo per i menu di navigazione;
Riga 57:
* SVG e MathML: possibilità di inserire in HTML grafica vettoriale e formule matematiche, le quali in HTML4 potevano essere importate solo come immagini o creabili in [[Adobe Flash]].
{| class="wikitable"
|'''TAG'''<ref>{{Cita web|url=https://www.html.it/guide/guida-html5/|titolo=HTML5: guida completa|sito=HTML.it
|'''SCOPO'''
|-
Riga 211:
== HTML5test ==
[[File:Tizen 2 score.png|alt=Pagina di HTML5test vista in un browser Chrome|miniatura|Pagina di HTML5test vista nel browser [[Chrome]]|237x237px]]
HTML5test è un'applicazione web per valutare l'accuratezza di un [[Browser|browser web]] nell'implementazione degli standard web HTML5 e Web SQL Database (sviluppato dal [[World Wide Web Consortium]]), così come lo standard [[WebGL]] (sviluppato da [[Mozilla Foundation]] e [[Khronos Group]])<ref>{{
La suite di test è stata sviluppata dal programmatore web olandese Niels Leenheer e pubblicata nel marzo 2010. Per testare un browser web, l'utente deve visitare la home page del sito web che si trova all'indirizzo <code>html5test.com<ref>{{
HTML5test valuta il supporto del browser per l'archiviazione Web, l' API di geolocalizzazione W3C, gli elementi HTML specifici per HTML5 (incluso l' elemento [[Canvas (elemento HTML)|Canvas]]) e altre funzionalità<ref>{{
== Esempi ==
|