Angraecum longicalcar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{revisione angiosperme}} +refPOWO |
|||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Angraecum longicalcar''
|statocons=
|statocons_ref=
|immagine=A and B Larsen orchids - Angraecum eburneum longicalcar 829-17x.jpg
|didascalia=''Angraecum longicalcar''
Riga 58 ⟶ 57:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Angraecum longicalcar''''' <small>(Bosser) Senghas</small> è una [[plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Orchidaceae|Orchidacee]], [[endemismo|endemica]] del [[Madagascar]].<ref name=
==Descrizione==
Riga 68 ⟶ 67:
==Distribuzione e habitat==
L'[[areale]] di ''Angraecum longicalcar'' comprendeva in passato diverse località del [[Madagascar]] centrale, tra cui il [[lago Itasy]] e [[Analavory (Miarinarivo)|Analavory]]; attualmente è ristretto al massiccio roccioso dell'[[Itremo]], nei pressi del villaggio di [[Mahavanona]] ([[distretto di Ambatofinandrahana]]).<ref name=Songadina>{{cita pubblicazione|autore=Rajaovelona L & Rahantamalala J|titolo=Sauver l’Orchidée Angraecum longicalcar !|rivista=Songadina 2010; 7: 3|url=http://www.cepf.net/Documents/Songadina_7.pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120524205710/http://www.cepf.net/Documents/Songadina_7.pdf|dataarchivio=24 maggio 2012|lingua=fr}}</ref>
Le uniche popolazioni note si trovano in un [[habitat]] di [[foresta pluviale]], ad altitudine compresa tra 1000 e 2000 m.
==Conservazione==
Per la ristrettezza del suo areale e la esiguità delle popolazioni note la specie è considerata dalla ''[[IUCN Red List]]'' in pericolo critico di [[estinzione]].<ref name=IUCN>{{cita web|url=http://www.iucnredlist.org/sotdfiles/angraecum-longicalcar.pdf |titolo=Angraecum longicalcar}} in: [[Lista rossa IUCN|IUCN Red List of Threatened Species]].</ref> La minaccia principale è costituita dagli incendi che distruggono il suo habitat naturale.
Al fine di scongiurarne l'estinzione, i [[Royal Botanic Gardens di Kew]] hanno lanciato un programma di conservazione che prevede la reintroduzione in natura di plantule coltivate in vitro.<ref name=Songadina/>
La specie è inserita nella Appendice II della [[CITES]] (specie di cui è vietato il commercio).<ref>{{cita web |lingua=en|titolo=CITES - Appendices I, II and III |sito=Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora |editore=International Environment House |anno=2011 |url=http://www.cites.org/eng/app/E-Apr27.pdf |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/69ea12z5p?url=http://www.cites.org/eng/app/E-Apr27.pdf |dataarchivio=4 agosto 2012 }}</ref>
==Note==
| |||