Mutatis mutandis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino manuale
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
L'ablativo assoluto si ricava dal tema del supino, in questo caso il supino di muto è mutatum perciò non può essere un genitivo poiché quest'ultimo si ricava dal tema del presente aggiungendo la caratteristica modale -nd più le desinenze degli aggettivi della I classe , essendo il genitivo un aggettivo verbale con valore passivo. Quindi in conclusione l'espressione mutatis mutandis non è un ablativo assoluto ma un genitivo.
Etichette: Ripristino manuale Annullato
Riga 1:
'''Mutatis mutandis''' è un'[[Locuzioni latine|espressione]] [[Lingua latina|latina]] (dal punto di vista grammaticale un [[ablativo assoluto]]genitivo) che significa letteralmente «cambiate (''mutatis'') le cose che sono da cambiarsi (''mutandis'')», ossia «fatti i debiti cambiamenti».<ref>{{Cita web|url=http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/M/MU/mutatis-mutandis.html|titolo=mutatis mutandis|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
 
== Usi nelle lingue moderne ==