Simple Mail Transfer Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 118576079 di 37.163.165.231 (discussione) Etichette: Annulla sospetto wikilink esterno a it.wiki |
||
Riga 1:
'''Simple Mail Transfer Protocol''' ('''SMTP''') è un [[Protocollo di comunicazione|protocollo standard]] per la trasmissione di email. Inizialmente proposto nella [[Request for Comments|RFC]] 778<ref>{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc788|titolo=RFC 778}}</ref> nel 1981, poi aggiornato con <nowiki>RFC 821</nowiki><ref name=":0">{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc821|titolo=RFC 821}}</ref> nel 1982 ed ulteriormente modificato nel 2008 con l’introduzione di [[ESMTP|extended SMTP]] (RFC 1869 e RFC 5321), che è il protocollo attualmente in uso.
Anche se i [[server di posta elettronica]] utilizzano SMTP per inviare e ricevere mail, i client mail a livello utente utilizzano SMTP solo per inviare il messaggio al server mail, il quale si occupa dell’invio del messaggio stesso. Per recuperare i messaggi, le applicazioni client usano solitamente protocolli come [[Internet Message Access Protocol|IMAP]] o [[Post Office Protocol|POP3]].
La comunicazione tra i server mail utilizza il protocollo [[TCP/IP|TCP]] sulla porta 25<ref name=":0" />. I [[Client di posta elettronica|client mail]], tuttavia, spesso inviano le mail in uscita al server sulla porta 587<ref>{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc4409|titolo=RFC 4409}}</ref>. Anche se deprecata, i provider mail e alcuni produttori come Apple<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/en-us/HT202944|titolo=Porte utilizzate per servizi Apple}}</ref>, permettono ancora l’uso della porta non standard 465<ref>{{Cita web|url=https://www.iana.org/assignments/service-names-port-numbers/service-names-port-numbers.txt|titolo=Lista porte - IANA}}</ref> per questa operazione.
È possibile rendere sicura una connessione SMTP con [[Transport Layer Security|TLS]], nota come [[SMTPS]], attraverso [[:en:Opportunistic TLS|STARTTLS]].
Anche se sistemi proprietari (come [[Microsoft Exchange]] e [[IBM Notes]]) e sistemi [[webmail]] (come [[Outlook.com]], [[Gmail]] e [[Yahoo! Mail]]) utilizzano protocolli non standard per accedere alla mail box dell’account del rispettivo server mail, tutti utilizzano SMTP, per l’invio e la ricezione di mail, al di fuori dei loro sistemi.
== Descrizione ==
È un protocollo [[ASCII|testuale]] relativamente semplice, nel quale vengono specificati uno o più destinatari di un messaggio e, dopo aver verificato la loro esistenza, il messaggio viene trasferito. È abbastanza facile verificare come funziona un server SMTP mediante un [[client]] [[telnet]]<ref>{{Cita web|url=https://www.port25.com/how-to-check-an-smtp-connection-with-a-manual-telnet-session-2/|titolo=Test comunicazione SMTP con telnet}}</ref>. Il protocollo SMTP utilizza come protocollo di [[livello di trasporto]] [[Transmission Control Protocol|TCP]]. Il client apre una [[sessione]] TCP verso il server sulla [[porta (reti)|porta]] 25 (molti Provider per limitare lo spam utilizzano al suo posto la porta TCP 587 come previsto dalla RFC 2476 del Dicembre 1998). Per associare il server SMTP a un dato nome di dominio ([[Domain Name System|DNS]]) si usa un Resource Record di tipo [[Tipi di record DNS|MX (Mail eXchange)]].
|