Elanus scriptus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Nibbio
|statocons=NT
|statocons_versione=iucn3.1
Riga 34:
}}
Il '''nibbio
==Descrizione==
Riga 44:
==Distribuzione e habitat==
L'habitat abituale del nibbio
==Biologia==
===Alimentazione===
Il nibbio
Nell'Australia centrale, la specie condivide l'habitat con un altro cacciatore notturno di roditori, il barbagianni (''[[Tyto alba]]''), ma quest'ultimo preferisce roditori più grandi, come il ratto delle pianure (''[[Pseudomys australis]]''), mentre il nibbio cattura specie di ogni sorta, compresi il topo delle sabbie (''[[Pseudomys hermannsburgensis]]'') e il topo saltatore dello spinifex (''[[Notomys alexis]]''), quando sono disponibili<ref>{{cita libro| cognome = C. R. Pavey, J. Gorman and M. Heywood | anno = 2008 | titolo = Dietary overlap between the nocturnal letter-winged kite ''Elanus scriptus'' and barn owl ''Tyto alba'' during a rodent outbreak in arid Australia | periodico = Journal of Arid Environments | volume = '''72''' (12) | pagine = 2282–86 | doi = 10.1016/j.jaridenv.2008.07.013}}</ref>. Complessivamente, ogni nibbio bianco alisegnate consuma un roditore al giorno. Tra gli altri predatori con cui la specie condivide l'habitat figurano dingo, gatti rinselvatichiti e volpi<ref name=Paveymamm/>.
Il nibbio
===Riproduzione===
Riga 59:
==Tassonomia==
Il nibbio
In Australia centrale, a sud-ovest di [[Alice Springs]], gli aborigeni Pitjantjatjara chiamano il nibbio
==Note==
|