Cloruro di renio(III): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 51:
 
== Struttura e proprietà ==
Molecole di formula ReCl<sub>3</sub> non esistono. Allo stato cristallino il tricloruro di renio è composto da unità [[Cluster (chimica)|cluster]] ben definite Re<sub>3</sub>Cl<sub>9</sub>, con [[simmetria molecolare|simmetria]] D<sub>3h</sub>, connesse tra loro da atomi di cloro a ponte. Re<sub>3</sub>Cl<sub>9</sub> è [[diamagnetico]], indicando che il frammento Re<sub>3</sub> è legato da doppi legami Re=Re. La distanza Re–Re risulta di 249 [[picometro|pm]].<ref name = Cot99>{{Cita|Cotton et al. 1999 |p. 979|Cot99 }}.</ref><ref name = Gre97/> Il composto è poco volatile, ma per sublimazione sotto vuoto forma un vapore di colore verde, suggerendo che il cluster Re<sub>3</sub>Cl<sub>9</sub> non sia stabile allo stato vapore.<ref name = Gre97>{{Cita|Greenwood e Earnshaw (1997) |p. 1053|Gre97 }}.</ref> La struttura Re<sub>3</sub>Cl<sub>9</sub> si mantiene anche per dissoluzione in vari solventi; una possibile eccezione è la struttura dimera che si forma in [[acido acetico]].<ref name = Col65>{{Cita|Colton 1965 ||Col65}}</ref>
 
== Sintesi ==
Riga 78:
* {{cita libro|cognome= C. E. Housecroft e A. G. Sharpe|nome= |titolo=Inorganic chemistry |ed=3 |anno=2008 |editore=Pearson Education Limited |città=Harlow (England) |ISBN=978-0-13-175553-6 |cid=Hou08 }}
* {{cita pubblicazione |autore =R. Lincoln e G. Wilkinson |data = |anno =1980 |titolo =Trirhenium Nonachloride |rivista =Inorg. Synth. |volume =20 |p =44 |doi =10.1002/9780470132517.ch12 |accesso =25 gennaio 2012 |cid =Lin80}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Cloruri}}