Signora di Brassempouy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Venus of Brassempouy.png|miniatura|''Signora di Brassempouy'']]
La '''''Signora di Brassempouy''''' (in francese ''La dame à la capuche'', letteralmente "La signora col cappuccio") è un frammento di una statuetta in [[avorio]] risalente al [[paleolitico superiore]] scoperto vicino a [[Brassempouy]], [[Francia]] nel [[1894]]. Con un'età stimata di {{formatnum:25000}} anni è la più antica rappresentazione realistica di un volto umano mai trovata.
 
== Scoperta ==
Riga 18:
 
== Esposizione ==
La ''Signora di Brassempouy'' è conservata presso il Musée d'Archéologie Nationale di [[Saint-Germain-en-Laye]], vicino a [[Parigi]]. Poiché l'[[avorio]] è molto sensibile ai fattori esterni quali la temperatura, l'umidità e la luce, il reperto non fa parte della mostra permanente del [[museo]]. Invece di tanto in tanto fa parte di mostre temporanee.<ref name=archeo />
 
A [[Brassempouy]], invece, sono conservati una varietà di oggetti scavati nella ''Grotte du Pape'' e sono in esposizione presso la ''Maison de la Dame''. Questo spazio espositivo, dedicato principalmente alla archeologia della regione, contiene anche una bella serie di calchi di sculture paleolitiche, tra cui i nove esemplari provenienti da Brassempouy, ma anche le ben note veneri da Lespugue, Willendorf e Dolní Věstonice, così come la ''[[Venere di Mal'ta]]'', e la ''[[Venere di Grimaldi]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.prehistoire-brassempouy.fr/Dame-de-Brassempouy/Maison-de-la-Dame/Les-collections/Les-statuettes|titolo=Les statuettes|accesso=2 marzo 2017|editore=prehistoire-brassempouy.fr|lingua=fr}}</ref>