Urka!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Urka
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
Ebbe un successo modesto pur essendo un programma innovativo nel quale furono introdotte le "punizioni" ai concorrenti eliminati, sui quali venivano versati acqua e farina mentre il trono su cui sedevano e che portava la scritta ''Eliminato'', si ribaltava scomparendo dietro il [[sipario]].
 
Superate tutte le eliminatorie, il concorrente finalista veniva posizionato sulla "Gogna" e veniva tartassato con tortate in faccia per ciascuna risposta errata.
 
Lo stesso meccanismo del gioco, è stato ripreso più avanti nel nuovo programma di [[Italia 1]] ''[[Distraction]]''.
Riga 8 ⟶ 10:
==Il meccanismo del gioco==
I concorrenti dovevano scegliere una casella a piacere, azionate da un telecomando maneggiato da [[Paolo Bonolis|Bonolis]] e rispondendo ad alcune domande. Se usciva la casella del ''Jolly'', i concorrenti vincevano una cifra di 1. 000. 000 di Lire. Se usciva la casella della ''Jella'', i concorrenti perdevano tutto.
 
==I tormentoni comici==
La trasmissione era inframmezzata da siparietti comici.
Si andava dalle simpatiche scorribande dell'alieno (Brunella Andreoli) che faceva domande imbarazzanti al conduttore e concludeva coll'importunare un fantomatico vigile (Signor Viiiigileeeeeeee....), alla presenza di Freddy Kruger, del quale si vedeva la sola mano guantata di lame davanti al leggìo del conduttore; dalla presenza del mingherlino Super Sergio, improponibile supereroe innamorato di Wonder Woman, agli stacchetti sonori (uno per tutti: "Uè, a tutt le pugliés : la vuléte séntire una canzune alla fuggéna?" ).
 
 
[[Categoria:Programmi televisivi]]