MOS 6502: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: piccole correzioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Descrizione: errori nel modulo citazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 135:
Il 6502 è capace di eseguire operazioni di addizione e sottrazione sia binarie che [[binary-coded decimal|BCD]]. Ponendo la CPU in modalità BCD con l'istruzione <code>SED</code> i risultati delle operazioni vengono espressi in formato decimale: ad esempio, la somma <code>$99 + $01</code> restituisce <code>$00</code> con il [[flag]] del resto che viene impostato a 1, mentre in modalità binaria (istruzione <code>CLD</code>) la stessa operazione restituisce <code>$9A</code> con il flag del resto che viene impostato a 0. A parte l'[[Atari BASIC]], tale modalità fu usata molto raramente negli home computer.
 
Il 6502 è stato anche indicato come uno dei primi processori [[RISC]]",<ref>{{cita web|url=https://compukituk101.blogspot.com/2009/02/chip-archeology-taking-look-at-board.html|titolo=" Chip archeology" |editore=Compukit-101|accesso=7 febbraio 2011|data=18 febbraio 2009}}</ref><ref name="6502 risc"/> per via del suo [[set di istruzioni]] efficiente, semplice e quasi [[CPU#Set d.27istruzioni macchina|ortogonale]] (molte istruzioni possono operare con differenti modalità di indirizzamento) nonché per i suoi 256 "registri" in pagina zero. Il 6502 tecnicamente non è comunque un processore RISC dato che le operazioni matematiche possono leggere ''qualunque'' cella di memoria (non solo quelle in pagina zero) e diverse istruzioni (come <code>INC</code>, <code>ROL</code>, ecc...) modificano anche la memoria, contrariamente alla [[RISC#Filosofia di progetto RISC|filosofia RISC del "load/store"]]. Inoltre l'ortogonalità delle istruzioni è altrettanto spesso associata a "[[Complex instruction set computer|CISC]]". In termini di prestazioni il 6502 si comportava comunque bene, se paragonato ad altre CPU dell'epoca come lo Z80, che usava un clock molto più alto (tipicamente 3,5-4&nbsp;MHz) ed il 6502 è accreditato di essere l'ispiratore di processori RISC come gli [[Architettura ARM|ARM]],<ref name="6502 risc">{{cita web|url=http://www.heyrick.co.uk/assembler/riscvcisc.html Risc Vs Cisc|titolo=RISC vs CISC|autore=Richard Murray|data=2002|accesso=7 febbraio 2011}}</ref> anche se tale ispirazione era circoscritta alla semplice implementazione piuttosto che all'architettura, che è molto diversa rispetto a quella degli ARM.
 
===Esempio di codice===