Code Geass: Lelouch of the Rebellion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6467:F3A9:4D8:F96A:B442:D624 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 265:
Grazie al Geass, Lelouch si muove dunque alla distruzione di Britannia, marciando sulla disperazione dei giapponesi, privi di ogni libertà, e creandosi un'identità fittizia: Zero, paladino della giustizia, colui che ricostruirà il mondo, appunto, da zero. Nella prima stagione fonda l'[[Ordine dei Cavalieri Neri]], che, contrario ai principi e alle ideologie del Sacro Impero di Britannia, protegge i più deboli. Così, avrà inizio una serie di eventi che porteranno il ragazzo a realizzare il suo obiettivo. Mentre Zero desidera distruggere Britannia, versando tutto il sangue necessario, Suzaku intende cambiare Britannia dall'interno, difende ad oltranza la vita umana, convinto che una vittoria ottenuta con mezzi sbagliati non abbia alcun valore; i due amici si ritrovano a combattere l'uno contro l'altro. Suzaku fa carriera all'interno dell'Impero, viene anche scelto come Cavaliere personale dalla principessa [[Euphemia Li Britannia|Euphemia]], con cui inizia una relazione. Lelouch riesce a istituire gli [[Stati Uniti del Giappone]] e guida i giapponesi contro Britannia, dando inizio alla Black Rebellion.
La seconda stagione (chiamata R2) è ambientata due anni dopo la
I Cavalieri Neri diventano l'esercito dell'[[Alleanza degli Stati Uniti|Alleanza Delle Nazioni Unite]], di cui fanno parte tutti gli stati che non sono stati sottomessi da Britannia. Avendo un esercito al suo comando, Lelouch, nei panni di Zero, compie imprese per liberare il Giappone dalla tirannia imperiale, combattendo anche contro il vecchio amico Suzaku.
|