Governo Zanardelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
+nota Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 17:
|Successivo = [[Governo Giolitti II|Giolitti II]]
}}
Il '''Governo Zanardelli''' è stato in carica dal 15 febbraio [[1901]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1218_01_1901_0046_0003_18055657/anews,true/|titolo=Giuramento e insediamento del nuovo Gabinetto|p=3|editore=[[La Stampa]]|data=15 febbraio 1901}}</ref> al 3 novembre [[1903]] per un totale di 991 giorni, ovvero 2 anni, 8 mesi e 19 giorni.
*Composizione del governo:
Riga 158:
*24 marzo 1903: il gruppo socialista passa definitivamente all'opposizione.
*10 giugno: una proposta dell'[[estrema sinistra]] mirante a ottenere una commissione d'inchiesta nei confronti del Ministro della Marina [[Giovanni Bettolo]] (accusato di essere illegalmente colluso con la società Terni) viene respinta per soli 39 voti; nell'occasione, Giolitti si distacca da Zanardelli.
*21 ottobre: Giuseppe Zanardelli rassegna le dimissioni; il motivo di tale gesto è da ricercare nella protesta antigovernativa lanciata dai sonniniani di destra, che stigmatizzavano il comportamento del governo - giudicandolo troppo blando - nei confronti di quegli agitatori che impedirono la visita dello zar [[Nicola II di Russia|Nicola II]] in Italia, ma il motivo principale furono le gravi condizioni di salute del presidente del consiglio, che si dimise il 29 ottobre.
==Note==
<references />
{{Governi del Regno d'Italia}}
|