Israele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 151.81.231.117 (discussione), riportata alla versione precedente di Il buon ladrone
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 1:
{{nd}}
No
{{NN|Asia|novembre 2013}}
{{Stato
|nomeCorrente=Israele
|nomeCompleto=Stato d'Israele
|nomeUfficiale=מדינת ישראל (''Medinat Yisra'el'')
|linkBandiera=Flag of Israel.svg
|linkStemma=Coat_of_arms_of_Israel.svg
|paginaStemma=Stemma di Israele
|paginaBandiera=Bandiera di Israele
|linkLocalizzazione=ISR orthographic.svg
|linkMappa=Israel-CIA_WFB_Map_(2004).png
|motto=<!-- il motto dello stato (se esiste) -->
|lingua=[[Lingua ebraica|Ebraico]]
|altrelingue=[[Lingua araba|Arabo]]
|capitale=[[Gerusalemme]]<ref name="undata">{{cita web |url=https://www.knesset.gov.il/laws/special/eng/basic10_eng.htm |titolo=Israel |sito=UNData |lingua=en |accesso=28 maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180419112732/https://www.knesset.gov.il/laws/special/eng/basic10_eng.htm |dataarchivio=19 aprile 2018 |urlmorto=no }}</ref><ref name="knesset-basic-law">{{cita web |url=https://www.knesset.gov.il/laws/special/eng/basic10_eng.htm |titolo=Basic Law: Jerusalem, Capital of Israel |sito=knesset.gov.il |lingua=en |accesso=28 maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180419112732/https://www.knesset.gov.il/laws/special/eng/basic10_eng.htm |dataarchivio=19 aprile 2018 |urlmorto=no }}</ref> (Non riconosciuta da gran parte della comunità internazionale)<ref group=Nota>Si veda la sezione "[[#Gerusalemme, capitale contestata|Gerusalemme, capitale contestata]]" e la voce [[Status di Gerusalemme]].</ref>
|capitaleAbitanti={{formatnum:890428}}
|capitaleAbitantiAnno=[[2013]]
|governo=[[Repubblica parlamentare]]
|presidente=[[Reuven Rivlin]]
|primoMinistro=[[Benjamin Netanyahu]]
|elenco capi di stato=[[Presidenti di Israele|Presidente]]
|elenco capi di governo=[[Primi ministri di Israele|Primo ministro]]
|indipendenza=14 maggio 1948
|ingressoONU=11 maggio 1949
|superficieTotale={{TA|20.770}} / {{TA|22.072}}<ref group=Nota>Escluse / Incluse le [[alture del Golan]] e [[Gerusalemme Est]].</ref>
|superficieOrdine=151
|superficieAcqua=~2
|popolazioneTotale= 8&nbsp;345&nbsp;000<ref name="cbs_april_2015">{{cita web|url=http://www1.cbs.gov.il/reader/newhodaot/hodaa_template.html?hodaa=201511099|sito=Central Bureau of Statistics|titolo=67th Independence Day - 8.3 million residents in the State of Israel|data=21 aprile 2015|accesso=21 aprile 2015|lingua=Ebraico|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150429001104/http://www.cbs.gov.il/reader/newhodaot/hodaa_template.html?hodaa=201511099|dataarchivio=29 aprile 2015}}</ref><ref name="globes_israels_population_2015">{{cita web|url=https://www.globes.co.il/en/article-israels-population-rises-to-8345-million-1001030263|sito=Globes|titolo=Since last Independence Day, Israel's population has grown by 2%, the Central Bureau of Statistics reports|data=21 aprile 2015|accesso=21 aprile 2015|lingua=Inglese|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150424020150/http://www.globes.co.il/en/article-israels-population-rises-to-8345-million-1001030263|dataarchivio=24 aprile 2015|urlmorto=no}}</ref>
|popolazioneAnno=2015
|popolazioneOrdine=96
|popolazioneDensita=402
|popolazioneCrescita =2% <small>(2015)</small><ref name="cbs_april_2015" /><ref name="globes_israels_population_2015" />
|confini = [[Confine tra l'Egitto e Israele|Egitto]], [[Stato di Palestina]] <small>([[Barriera di separazione israeliana|Cisgiordania]], [[Barriera tra Israele e la Striscia di Gaza|Striscia di Gaza]])</small>, [[Confine tra la Giordania e Israele|Giordania]], [[Confine tra Israele e il Libano|Libano]], [[Confine tra Israele e la Siria|Siria]]
|nomeAbitanti = [[Israeliani]]
|continente=[[Asia]]
|orario = [[UTC+2]]
|valuta= [[Nuovo siclo israeliano|Nuovo siclo]] (₪)
|PIL = 369843<ref name="IMFWEOIL">{{Cita web |url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2019/01/weodata/weorept.aspx?pr.x=42&pr.y=13&sy=2017&ey=2021&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=436&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a= |titolo=World Economic Outlook Database, April 2019 |editore=[[Fondo Monetario Internazionale]] |sito=IMF.org |lingua=en |accesso=17 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200718135824/https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2019/01/weodata/weorept.aspx?pr.x=42&pr.y=13&sy=2017&ey=2021&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=436&s=NGDPD,PPPGDP,NGDPDPC,PPPPC&grp=0&a= |dataarchivio=18 luglio 2020 |urlmorto=no }}</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2018
|PILOrdine = 34
|PILprocapite = 41644<ref name="IMFWEOIL"/>
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2018
|PILprocapiteOrdine = 21
|PILPPA = 337231<ref name="IMFWEOIL"/>
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2018
|PILPPAOrdine = 48
|PILPPAprocapite = 37972<ref name="IMFWEOIL"/>
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2018
|PILPPAprocapiteOrdine = 35
|HDI=0,899 (molto alto)
|HDIAnno=2016
|HDIOrdine=19
|TFT= 3,0 (2010)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Fertility rate, total (births per woman)|accesso=19 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223053322/http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|dataarchivio=23 febbraio 2013|urlmorto=no}}</ref>
|energia=<!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld=.il
|festa=[[Yom HaAtzmaut]] (5 [[Iyar]])
|stato precedente = [[File:Palestine-Mandate-Ensign-1927-1948.svg|20px|border]] [[Mandato britannico della Palestina]]
}}
 
'''Israele''', ufficialmente '''Stato d'Israele''' (in [[lingua ebraica|ebraico]]: {{Link audio|He-Medinat Israel.ogg|מדינת ישראל}}, ''Medinat Yisra'el''; in [[lingua araba|arabo]]: دولة اسرائيل, ''Dawlat Isrā'īl''), è uno [[Stato]] del [[Vicino Oriente]] affacciato sul [[mar Mediterraneo]] e che confina a nord con il [[Libano]], con la [[Siria]] a nord-est, [[Giordania]] a est, [[Egitto]] e [[golfo di Aqaba]] a sud e con i [[territori palestinesi]], ossia [[Cisgiordania]] (comprendente le regioni storiche di [[Giudea]] e [[Samaria]]) a est, e [[Striscia di Gaza]] a sud-ovest<ref name="CIA World Factbook Israel">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/is.html|titolo=Israel|sito=[[CIA World Factbook]]|editore=[[CIA]]|data=31 ottobre 2013|accesso=19 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110629165347/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/is.html|dataarchivio=29 giugno 2011|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Department of Peacekeeping Operations Cartographic Section|url=http://www.un.org/Depts/Cartographic/map/profile/israel.pdf|formato=pdf|titolo=Map No. 3584 Rev. 2|editore=[[Organizzazione delle Nazioni Unite|United Nations]]|accesso=19 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140119092814/http://www.un.org/Depts/Cartographic/map/profile/israel.pdf|dataarchivio=19 gennaio 2014|urlmorto=no}}</ref>.
 
Situato in [[Medio Oriente]], occupa approssimativamente un'area che secondo i racconti [[Bibbia|biblici]] in epoca antica era compresa nel [[Regno di Giuda e Israele]] e nella regione della [[Cananea]], soggetta nel tempo al dominio di numerosi popoli, tra cui egizi, assiri, babilonesi, romani, bizantini, arabi e ottomani, nonché teatro di numerose battaglie etnico-religiose. In età contemporanea è stata parte del [[mandato britannico della Palestina]], periodo durante il quale fu soggetta a flussi immigratori di popolazioni ebraiche, incoraggiate dalla nascita del [[Sionismo|movimento sionista]] nella città svizzera di [[Basilea]] (1897) che mirava alla costituzione di un moderno Stato ebraico. Dopo la [[seconda guerra mondiale]] e la [[Shoah]], anche per cercare di porre rimedio agli scontri tra ebrei e arabi, il 29 novembre 1947 l'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] nella [[Risoluzione delle Nazioni Unite|risoluzione]] n. 181 approvava il [[piano di partizione della Palestina]] che prevedeva la costituzione di due Stati indipendenti, uno ebraico e l'altro arabo. Alla scadenza del mandato britannico il moderno Stato d'Israele fu quindi proclamato da [[David Ben Gurion]] il 14 maggio [[1948]]<ref>{{Cita web |url=http://ismi.emory.edu/home/resources/primary-source-docs/1948%20-%20PALESTINE-HMG%20termination%20of%20Mandate%201948.pdf |titolo=Annuncio del 1947 sulla cessazione del mandato |accesso=26 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202233649/http://ismi.emory.edu/home/resources/primary-source-docs/1948%20-%20PALESTINE-HMG%20termination%20of%20Mandate%201948.pdf |dataarchivio=2 dicembre 2013 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita libro |lingua = inglese |autore = Stefan Brooks |capitolo = Palestine, British Mandate for |curatore = Spencer C. Tucker |titolo = The Encyclopedia of the Arab-Israeli Conflict |volume = 3 |città = Santa Barbara (California) |editore = ABC-CLIO |anno = 2008 |pagina = 770 |isbn = 978-1-85109-842-2}}</ref><ref name="Sherman2001">{{Cita libro |autore = A. J. Sherman |titolo = Mandate Days: British Lives in Palestine, 1918–1948 |città = Baltimora (Maryland) |editore = The Johns Hopkins University Press |anno = 2001 |isbn = 0-8018-6620-0}}</ref>.
 
Tale ripartizione fu però osteggiata da gruppi antisionisti e dalla totalità dei rappresentanti palestinesi, nonché dai vicini Paesi arabi. Dopo alcuni scontri già all'indomani del voto della risoluzione, terminato il ritiro delle truppe britanniche, la [[Lega Araba]] avviò una guerra contro il neonato Stato ebraico, dando origine a una serie di [[conflitti arabo-israeliani]]; accordi di pace sui confini furono in seguito raggiunti solo con [[Egitto]] ([[1979]]) e [[Giordania]] ([[1994]]). Rispetto ai [[territori palestinesi]] non esistono tuttora confini precisi. Oltre a estendere il territorio dello Stato dopo la prima [[guerra arabo-israeliana del 1948]] (denominata da parte israeliana guerra d'Indipendenza, mentre da parte araba ''Nakba'', "catastrofe"), rispetto a quanto previsto dalla risoluzione ONU, Israele ha anche occupato i territori della Cisgiordania e della Striscia di Gaza dopo la [[guerra dei sei giorni]] del 1967 e nel corso degli anni vi ha costruito nuovi centri abitati.
 
Lo [[Stato di Palestina|Stato palestinese]], proclamato nel 1988 e ammesso come [[Osservatori dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite|osservatore permanente dell'ONU]] nel 2012, ma non riconosciuto come tale da Israele e da altri Paesi, controlla la striscia di Gaza, dalla quale [[Piano di disimpegno unilaterale israeliano|Israele sì è ritirata unilateralmente nel 2005]] (facendone evacuare anche coattamente i ventuno insediamenti) e solo alcune zone della Cisgiordania, che rivendica interamente anche se rimane prevalentemente controllata da Israele, secondo le decisioni degli [[accordi di Oslo]] del 1993. La sovranità israeliana non è riconosciuta da molti Stati arabi, mentre rappresentanti palestinesi hanno riconosciuto Israele nel 1993, come parte degli stessi accordi di Oslo<ref group=Nota>{{en}} [http://www.nad-plo.org/etemplate.php?id=357 Enhancement of Palestine's Status at the UN Position Paper] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140220205057/http://www.nad-plo.org/etemplate.php?id=357 |data=20 febbraio 2014 }} (25 ottobre 2012): "The Palestinian step is consistent with the formal Palestinian recognition of Israel in 1993"</ref>. Diversi tentativi di accordi di pace non hanno finora dato i frutti sperati e l'area continua quindi a essere geopoliticamente instabile.
 
All'aprile 2015 la popolazione israeliana era di 8.345.000 abitanti<ref name="cbs_april_2015" /><ref name="globes_israels_population_2015" />. È l'unico Stato al mondo a maggioranza [[ebrei|ebraica]] (il 74,9% della popolazione<ref name="cbs_april_2015" /><ref name="globes_israels_population_2015" />) e con una consistente minoranza di [[arabi]] (circa il 20%, in prevalenza di religione [[Islam|musulmana]], ma anche [[Cristianesimo|cristiana]] o [[Drusi|drusa]])<ref>{{lingue|en|he}} {{Cita web|url=http://www1.cbs.gov.il/shnaton57/st02_07x.pdf|formato=pdf|titolo=Statistical abstract of Israel 2006|editore=Israeli Central Bureau of Statistics|accesso=19 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070614005531/http://www1.cbs.gov.il/shnaton57/st02_07x.pdf|dataarchivio=14 giugno 2007|urlmorto=no}}</ref>.
 
La legge fondamentale del [[1980]] (Israele, come il [[Regno Unito]], non ha una [[Costituzione]] scritta) afferma che la capitale è [[Gerusalemme]], rivendicata come tale anche dallo Stato di Palestina almeno nella sua [[Gerusalemme Est|parte orientale]], ma non è riconosciuta dalla maggior parte dei membri dell'ONU<ref group=Nota>Le risoluzioni ONU [http://unispal.un.org/UNISPAL.NSF/0/46F2803D78A0488E852560C3006023A8 252 del 21 maggio 1968] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120127101542/http://unispal.un.org/UNISPAL.NSF/0/46F2803D78A0488E852560C3006023A8 |data=27 gennaio 2012 }} e [http://unispal.un.org/UNISPAL.NSF/0/5932ECF53FF36A04852560C300656122 267 del 3 luglio 1969] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141004040644/http://unispal.un.org/UNISPAL.NSF/0/5932ECF53FF36A04852560C300656122 |data=4 ottobre 2014 }}, dopo la guerra dei sei giorni, deplorarono il cambiamento di status legale e amministrativo della città da parte di Israele.</ref>. Quasi tutti gli Stati che hanno relazioni diplomatiche con Israele mantengono le proprie ambasciate a [[Tel Aviv]]<ref>{{en}} [https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/is.html#Govt ''Israel - Government''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110629165347/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/is.html#Govt |data=29 giugno 2011 }}, CIA World Factbook.</ref>, centro finanziario del Paese, o nelle vicinanze, ma mantengono comunque sedi consolari a Gerusalemme.
 
Israele è governato da un [[sistema parlamentare]] a rappresentanza [[Sistema proporzionale|proporzionale]]. È considerato un [[paesi sviluppati|Paese sviluppato]], è membro dell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]]<ref name="OECD">{{cita web |url=https://www.oecd.org/israel/israelsaccessiontotheoecd.htm |titolo=Israel's accession to the OECD |editore=Organisation for Economic Co-operation and Development |accesso=12 agosto 2012 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120824200811/http://www.oecd.org/israel/israelsaccessiontotheoecd.htm |dataarchivio=24 agosto 2012 |urlmorto=no }}</ref> e secondo il [[Fondo monetario internazionale]] nel 2013 era al 37º posto nella lista degli [[Stati per PIL (nominale)|Stati per prodotto interno lordo]]. Ha inoltre il più alto [[indice di sviluppo umano]] in Medio Oriente<ref>{{cita web|url=http://hdr.undp.org/en/content/human-development-index-hdi-table|editore=United Nations Development Programme|titolo=Human development index (HDI)|accesso=1º agosto 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151101085541/http://hdr.undp.org/en/content/human-development-index-hdi-table|dataarchivio=1º novembre 2015|urlmorto=no}}</ref> ed è uno dei Paesi con la più alta [[Speranza di vita|aspettativa di vita]] nel mondo<ref>{{cita news |url=http://www.haaretz.com/news/who-life-expectancy-in-israel-among-highest-in-the-world-1.276618 |titolo=WHO: Life expectancy in Israel among highest in the world |pubblicazione=Haaretz |data=24 maggio 2009 |lingua=en |accesso=27 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150208075044/http://www.haaretz.com/news/who-life-expectancy-in-israel-among-highest-in-the-world-1.276618 |dataarchivio=8 febbraio 2015 |urlmorto=no }}</ref>.
Nel 1967 l'Israele ha occupato le [[alture del Golan]] siriane.
 
== Etimologia ==