Carta d'identità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 33:
La carta d'identità italiana è il documento principale di identificazione per i cittadini italiani e le cittadine italiane o residenti sul territorio. L'utilizzo di questa, o di un documento con foto considerato equivalente, è obbligatorio ai fini del riconoscimento, seppure con limitazioni. Può inoltre essere convalidata come documento valido per l'espatrio.
La forma [[Carta d'identità italiana (cartacea)|cartacea]], attualmente più diffusa, è in via di sostituzione con la versione [[Carta d'identità elettronica italiana|elettronica (CIE)]], che è stata istituita nel [[1994]]<ref>Decreto del Ministero dell'Interno del 27/01/1994</ref> e che riporta fotografia, dati anagrafici e firma di chi la possiede. Il documento (sia cartaceo sia elettronico) dispone di alcuni accorgimenti anticontraffazione e ne è pertanto vietata la plastificazione.
<ref>circolare del Ministero dell'Interno n. 559/C.3028.1298 del 23/02/1994</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.villacortese.mi.it/default.cfm?ID=1167|titolo=Plastificazione carta identità|accesso=23 marzo 2009|editore=Comune di Villacortese|data=Data pubblicazione 10-11-2005}}</ref>
|