Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 122:
 
== Storia del progetto ==
Il progetto «N» era parte di un complesso lavoro organizzativo che il [[Consiglio dei commissari del popolo dell'Unione Sovietica|Commissariato del popolo per la difesa]] aveva pianificato per massimizzare gli sforzi di ricerca e sviluppo in tema di aerei propulsi con motori di nuova concezione.
 
In Unione Sovietica fin dal 1932 [[Archip Michajlovič Ljul'ka]] aveva condotto studi sull'utilizzo di motori a turbina per equipaggiare gli aeroplani e tra il 1936 ed il 1938 aveva realizzato il progetto del [[motore a reazione]] denominato RD-1<ref group=N>In russo «Реактивный двигатель» (Reaktivnyj dvigatel’») letteralmente «motore a reazione».</ref>. Furono compiuti stuti anche sul [[motore a razzo]] che portarono alla realizzazione del [[Bereznjak-Isajev BI]] nei primi [[anni 1940|anni quaranta]], ma la difficile situazione creatasi a seguito dell'[[Operazione Barbarossa|invasione tedesca]] nel giugno del 1941 aveva portato ad accantonare lo sviluppo di nuove tecnologie per favorire il miglioramento di quelle esistenti, ivi compresi motori ed aerei<ref name=BM52>{{Cita|Butowski e Miller, 1991|p. 52}}.</ref>.
 
Una volta superato il periodo più difficile della guerra, l'interesse per il motore a reazione emerse con nuovo vigore anche in ragione delle notizie fornite dall'[[intelligence]] circa l'importanza degli studi compiuti fino ad allora dagli scienziati [[Germania|tedeschi]]<ref name=BM53>{{Cita|Butowski e Miller, 1991|p. 53}}.</ref>.
 
Nel corso di una riunione del Commissariato per la difesa, nel febbraio del 1944 fu dunque presa la decisione di organizzare gli studi fino ad allora compiuti con l'obiettivo finale di creare una forza aerea equipaggiata con motori a reazione e gli OKB aeronautici furono incaricati di sviluppare le proprie idee in merito secondo indicazioni ben precise. L'OKB MiG fu incaricato di sviluppare un velivolo equipaggiato con un motore Klimov VK-107R<ref name=BM53/>: si trattava di un'unità motrice sviluppata dallo [[TsAGI]]<ref name=BM54>{{Cita|Butowski e Miller, 1991|p. 54}}.</ref> che accoppiava un [[Motore a combustione interna|motore a pistoni]] [[Klimov VK-107|Klimov VK-107A]] ad un apparato VRDK<ref group=N>Sigla di «Воздушно Реактивный Двигатель Компрессорный» (BPДК), traslitterato come «Vozdušno Reaktivnyj Dvigatel’ Kompressornyj»; letteralmente «Compressore con motore a getto d'aria»</ref>, in sostanza una camera di combustione di un flusso d'aria incanalato all'interno del velivolo che, grazie al [[Principi della dinamica|terzo principio della dinamica]], offriva una spinta aggiuntiva garantendo di raggiungere velocità fino ad allora impossibili<ref name=BM54/>.
 
Lo sviluppo del progetto ebbe una rapida evoluzione: i disegni preliminari furono pronti entro il mese di marzo, il [[mockup]] in legno venne completato prima della fine di ottobre mentre il progetto definitivo per la realizzazione del primo [[prototipo]] vide la luce alla fine di novembre; infine il prototipo fu pronto in poco più di tre mesi e completò con successo il primo volo il 3 marzo del 1945<ref name=BM54/>.
 
== Tecnica ==