Progetto Cybersyn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''progetto Cybersyn''' è stato un progetto [[Cile|cileno]] attivo dal 1971 al 1973 durante la presidenza di [[Salvador Allende]] e volto a costruire un [[sistema di supporto decisionale]] distribuito per aiutare nella gestione dell'economia nazionale. Il progetto consisteva in quattro moduli: un simulatore economico, un software personalizzato per controllare le prestazioni di una fabbrica, una sala operativa e una rete nazionale di macchine [[telex]] collegate a un [[mainframe]].<ref>{{Cita web|url=http://newsinfo.iu.edu/web/page/normal/11088.html|titolo=IU professor analyzes Chile's 'Project Cybersyn'|sito=Indiana University|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090910060602/http://newsinfo.iu.edu/web/page/normal/11088.html|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 18 ⟶ 17:
Il programma di implementazione era molto intensivo e il sistema aveva raggiunto uno stadio di prototipo avanzato all'inizio del 1973.
Il sistema si rivelò particolarmente utile nell'ottobre 1972, quando circa 40 000 camionisti in sciopero bloccarono le strade di accesso che convergevano verso [[Santiago del Cile|Santiago]]. Lo sciopero è stato sostenuto dal neofascista [[Fronte Nazionalista Patria e Libertà]], finanziato in parte dalla CIA attraverso donatori privati.<ref>{{Cita web|url=https://www.intelligence.senate.gov/sites/default/files/94chile.pdf|titolo=Covert Action In Chile 1963-1973|sito=U.S. Senate Select Committee on Intelligence|lingua=en}}</ref> Secondo Gustavo Silva, segretario esecutivo per l'energia nel CORFO, le macchine telex del sistema contribuirono a organizzare il trasporto di risorse in città con solo circa 200 camion guidati dai crumiri, riducendo i potenziali danni causati dagli scioperanti.<ref>{{Cita|Medina 2006}}.</ref>
== Sistema ==
Il governo precedente di [[Eduardo Frei Montalva]] aveva acquistato 500 telex ma rimasero inutilizzati. Ogni macchina fu quindi posta in ogni fabbrica. Nel centro di controllo di Santiago, i dati giornalieri provenienti da ciascuna fabbrica (diversi numeri, come input di materie prime, output di produzione e numero di assenti) venivano inseriti in un computer che effettuava previsioni a breve termine e aggiustamenti necessari. C'erano quattro livelli di controllo (azienda, filiale, settore, totale), con feedback algedonico. Se un livello di controllo non risolveva un problema in un certo intervallo, veniva notificato il livello superiore. I risultati venivano poi discussi nella sala operativa e veniva elaborato un piano al livello alto. La rete di macchine telex, denominata ''Cybernet'', è stata la prima componente operativa di Cybersyn e l'unica regolarmente utilizzata dal governo Allende.<ref>{{Cita|Medina 2006|p. }}.</ref>
Il [[software]] per Cybersyn si chiamava ''Cyberstride'' ed utilizzava il filtraggio e il controllo bayesiani. Fu scritto da ingegneri cileni con il consulto di un team di 12 programmatori britannici.<ref>{{Cita web|url=http://varnelis.net/blog/kazys/project_cybersyn|titolo=Project Cybersyn|sito=Varnelis|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170303022158/http://varnelis.net/blog/kazys/project_cybersyn|
La futuristica sala operativa fu progettata da un team guidato dall'[[interface designer]] [[Gui Bonsiepe]]. Era arredata con sette sedie girevoli (considerate le migliori per la creatività) con pulsanti per controllare diversi schermi di grandi dimensioni per visualizzare i dati, e altri pannelli con informazioni di stato, sebbene questi fossero di funzionalità limitata in quanto potevano mostrare solo grafici preparati in precedenza.<ref name="Medina int">{{YouTube|autore=VPRO Tegenlicht|id=fSmQCvfT4pU
La sala operativa aveva [[Sedia Tulip|sedie Tulip]] simili a quelli usati nella sere televisiva [[Stati Uniti d'America|americana]] ''[[Star Trek]]'', anche se secondo i progettisti, lo stile non è stato influenzato dalla fantascienza.<ref>{{Cita|Medina 2011|section 4, p. 121}}.</ref>
L'obiettivo era la distribuzione del controllo e il coinvolgimento dei lavoratori nella pianificazione aziendale, tuttavia il progetto assomigliava più alla centralizzazione burocratica del controllo tramite rapporti dal basso verso l'alto e gestione dall'alto verso il basso. I lavoratori dovevano eseguire i processi e utilizzare le risorse nei modi che erano stati modellati e pianificati. Qualsiasi deviazione significativa doveva essere segnalata verso l'alto e le direttive correttive dovevano essere applicate a cascata verso il basso.
Riga 60 ⟶ 61:
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.cybersyn.cl/|titolo=Cybersyn - Cybernetic Synergy|lingua=en,es}}
* {{Cita web|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070301192456/http://www.rhizome.org/fp.rhiz?id=1576|sito=Rhizome|titolo=Project Cybersyn|lingua=en|url=http://www.rhizome.org/fp.rhiz?id=1576}}▼
* {{Cita web|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050501235357/http://ototsky.mgn.ru/it/lessons.htm|titolo=Lessons of Stafford Beer|url=http://ototsky.mgn.ru/it/lessons.htm|lingua=en}}
* {{Cita web|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101206075303/http://www.ototsky.mgn.ru/it/presentations/To_Metaphorum2010.htm|titolo=The CeberSyn heritage in the XXI Century|url=http://www.ototsky.mgn.ru/it/presentations/To_Metaphorum2010.htm|lingua=en}}
* {{Cita web|url=http://www.cybersyn.cl/ingles/cybersyn/index.html|titolo=The CyberSyn multimedia "reconstruction"|lingua=en}}
* {{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2008/03/28/world/americas/28cybersyn.html|titolo=Before ’73 Coup, Chile Tried to Find the Right Software for Socialism|autore=Alexei Barrionuevo|sito=The New York Times|data=2008-03-28|lingua=en}}
▲* {{Cita web|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070301192456/http://www.rhizome.org/fp.rhiz?id=1576|sito=Rhizome|titolo=Project Cybersyn|lingua=en|url=http://www.rhizome.org/fp.rhiz?id=1576}}
* {{Cita web|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130801072259/http://www.rhizzone.net/article/2011/12/05/stafford-beer-and-salvador-allendes-internet-and-d/|url=http://www.rhizzone.net/article/2011/12/05/stafford-beer-and-salvador-allendes-internet-and-d/|titolo=Stafford Beer, and Salvador Allende's Internet, and the Dystopian Novel|lingua=en}}
*
* {{Cita web|url=http://www.redpepper.org.uk/allendes-socialist-internet|titolo=Allende’s socialist internet|sito=Red Pepper|lingua=en}}
* {{Cita web|url=https://logicmag.io/play/raul-espejo-on-cybernetic-socialism-in-allendes-chile/|titolo=Network Effects: Raul Espejo on Cybernetic Socialism in Salvador Allende’s Chile|autore=Kristen Alfaro|sito=Logic|data=2019-01-01|lingua=en}}
{{Portale|Cile|socialismo|economia|telematica}}
<nowiki>[[Categoria:Socialismo]][[Categoria:Economia del Cile]]</nowiki>
|