Heinz Rall: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 63:
Dopo la costruzione di alcuni edifici civili, fra cui il palazzetto per manifestazioni culturali a [[Marbach am Neckar]] ([[1956]]-[[1957]]), lo studio Rall e Röper nel [[1956]] vinse l'appalto per l'edificazione della chiesa evangelica di Cristo di [[Sindelfingen]], che venne inaugurata nel [[1959]]. Attraverso questa chiesa l'architetto Rall poté realizzare per la prima volta «ogni idea di base che aveva formulato per l'edilizia sacra attuale».<ref>{{Cita|Balzer, 2009|p. 10|Balzer, 2009}}.</ref> Lo scheletro della costruzione in calcestruzzo, dotato di uno spazio centrale [[Pentagono|pentagonale]] sovrastato dalla copertura a [[Rombo (geometria)|rombi]]<ref>Il termine tecnico utilizzato nella pagina tradotta è ''Faltdach'': "Un ''Faltdach'' (raramente ''Faltendach'') è una forma di tetto con quattro paia di mezze [[Rombo (geometria)|losanghe]] regolari o più spesso irregolari, poste su di un edificio a pianta quadrata oppure ottagonale e quattro falde spioventi a chiusura delle pareti. La [[Cuspide (architettura)|cuspide]] così modificata somiglia ad un ombrello parzialmente aperto."</ref> e dalla [[Campanile|torre campanaria]], fu edificato su di un terreno rialzato visibile da lontano fra due zone residenziali: una posizione che, distante dal traffico rumoroso del centro abitato, già di per sé sottolinea e soddisfa il compito assegnatole.<ref>{{Cita|Rall, 2001|p. 18|Rall, 2001}}.</ref> All'interno, la disposizione concentrica delle panche indirizza lo sguardo verso il crocefisso centrale nella zona intorno all'altare, ma consente anche la vista degli altri fedeli. Lo spazio interno tenuto semplicemente viene plasmato dalle pareti di mattoni e dal soffitto in legno spiovente a forma di tendone. Pareti traforate alle spalle dei fedeli dirigono la luce principale verso l'altare, mentre una serie circolare di finestre all'attaccatura del soffitto diffonde tutt'intorno luce soffusa.
Dal [[1959]] al [[1977]] l'architetto Rall (prima insieme all'amico Röper, in seguito con lo studio ''Rall e Partner'') progettò ventidue chiese evangeliche, specialmente nel [[Württemberg]], alternate a collaborazioni di altro genere. A [[Güglingen]] e [[Leutkirch im Allgäu|Leutkirch]] vennero ristrutturate chiese già esistenti, che per il resto erano nuove costruzioni. Per due ulteriori progetti di centri socioculturali, rispettivamente
[[File:Heinz Rall, 026.jpg|thumb|upright=1.5|center|Tipologia delle piante delle 22 chiese evangeliche progettate da Heinz Rall fra il [[1959]] ed il [[1977]]]]
Dopo l'esempio della prima chiesa a [[Sindelfingen]], l'architetto ed i suoi collaboratori progettarono ulteriori chiese a pianta [[Pentagono|pentagonale]], senza privilegiare alcun lato, mentre altre vennero edificate su piante definite, alcune a forma di [[Aquilone (geometria)|aquilone]], la maggior parte a pianta [[Rettangolo|rettangolare]]. La disposizione concentrica dei banchi venne adottata per le chiese con la pianta a forma di aquilone, mentre per quelle a pianta rettangolare soltanto in un unico caso. Nella zona dell'altare, senza divisione di spazi rispetto ai fedeli, venivano disposti il [[pulpito]], l'[[altare]] e la [[fonte battesimale]]; all'entrata della chiesa erano collocati principalmente la [[sagrestia]] e l'[[Organo (strumento musicale)|organo]] sul [[matroneo]]. Il [[campanile]] talvolta venne connesso organicamente allo spazio della chiesa, spesso tuttavia separato dal volume dell'edificio o addirittura nettamente distaccato. Le torri variarono nella realizzazione di [[Colonna|colonne]] [[Poligono|quadrangolari]] dal massiccio al filigranato, eleganti, aghiformi, di volta in volta alleggerite da perforazioni o perfino ridotte all'essenziale. I [[Copertura|tetti]] assunsero una molteplicità di forme: piani, con uno o [[Facciata a capanna|due spioventi]], a padiglione o piramidali, talvolta con superfici asimmetriche.
Riga 135:
File:Heinz Rall, 008.jpg|Kreuzkirche, [[Ludwigsburg]]-Schlösslesfeld, [[1964]].
File:Heinz Rall, 004.jpg|Versöhnungskirche, [[Calw]]-Heumaden, [[1965]].
File:Heinz Rall, 024.jpg|Andreä-Kirche, [[Göppingen]]-Jebenhausen, [[1965]].
</gallery></div>
=== [[Edificio|Edifici]] civili ===
Riga 222:
=== Risanamento del centro storico di Güglingen ===
Werner Marquardt, il parroco della ''Mauritiuskirche'', chiesa da ristrutturare come molti edifici di [[Güglingen]], rimase talmente impressionato dalla costruzione nel [[1965]]
Con la ristrutturazione nel [[1976]] dello ''Zehntscheuer'' iniziò la prima fase del risanamento del centro storico, decretato dal [[Sindaco#Paesi di area germanica|sindaco]] e dal [[consiglio comunale]] a partire dal [[1972]] in base alla legge sulla valorizzazione urbanistica. Il centro cittadino avrebbe dovuto essere rivalutato attraverso la costruzione e la ristrutturazione di spazi per negozi, servizi ed uffici ma anche di abitazioni graziose e l'inserimento di una zona pedonale. Il ''Zehntscheuer'' era parte del ''Deutscher Hof'',<ref>Letteralmente "Corte [ducale] tedesca".</ref> un complesso del [[XVI secolo]] che venne pure risanato e ristrutturato insieme alle costruzioni circostanti. All'abbellimento contribuirono una [[fontana]] e l'inserimento di varie opere d'arte.
Riga 265:
* {{Cita libro|titolo =Evangelische Kirchenbautagung Stuttgart 1959 : zehnte Tagung für evangelischen Kirchenbau vom 1. bis 5. Oktober 1959
|autore =Heinz Rall|curatore =Walther Heyer|editore =|città =Berlin|anno =1959|lingua =de|capitolo =Kirchliches Bauen in der Wohnstadt|pp =68-74|ISBN ={{NoISBN}}|LCCN =74283146|OCLC =3296687|cid =Rall, 1959}}
* {{Cita pubblicazione|titolo =Gemeindehäuser in Montage-Bauweise|autore =Heinz Rall|rivista =Kunst und Kirche|volume =25|editore =Das Beispiel e Springer|città =Darmstadt e New York|data = |anno =1962|
* {{Cita libro|titolo =Evangelische Kirchen und christliche Kunst in Württemberg 1957-1966 : ein Querschnitt : Jahresgabe 1966 für die Mitglieder des Vereins für christliche Kunst in der evangelischen Kirche Württembergs|autore =Heinz Rall|curatore = Verein für Christliche Kunst in der evangelischen Kirche Württembergs|editore =Der Verein|città =Stuttgart|anno =1966|lingua =de|capitolo =Zum Kirchenbau des letzten Jahrzehnts|pp =tre pagine non numerate, tavole 48, 60, 61, 64, 65|ISBN ={{NoISBN}}|OCLC =41435617|cid =Rall, 1966}}
* {{cita libro|titolo=Ursula Stock : Skulpturen, Bilder, Zeichnungen 1982 - 86|autore=Ursula Tschohl-Stock|autore2=Heinz Rall|curatore=Galerie Valentien|editore=Valentien|città=Stuttgart|anno=1986|lingua=de|ISBN={{NoISBN}}|OCLC=311687895}}
Riga 322:
* {{Cita libro|titolo =Bauen in Deutschland, 1945-1962|autore =|curatore =Alfred Simon|altri =contributi di Friedrich Spengelin e Gerhart Laage|editore =Bund Deutscher Architekten|città =Hamburg|anno =1963|lingua =de|capitolo =Nr. 77 (Paul-Gerhardt-Kirche Böblingen)|ISBN ={{NoISBN}}|LCCN =73258513|OCLC =6605696|sbn =IT\ICCU\VEA\0097962|cid =Simon}}
* {{Cita libro|titolo =Festschrift zur Einweihung der evangelischen Versöhnungskirche Leonberg-Ramtel : am Sonntag, 26. September 1965|autore =|curatore =Evangelisches Pfarramt Leonberg-Ramtel|editore =|città =Leonberg|anno =1965|lingua =de|ISBN ={{NoISBN}}|OCLC =315015047}}
* {{Cita pubblicazione|titolo =Wanderndes Gemeindehaus in Berlin. Als montierbares "Provisorium" für die Württembergische Landeskirche entworfen von Architekt Dipl.Ing. Heinz Rall, Stuttgart|autore =|rivista =Kunst und Kirche|volume =28|editore =Das Beispiel e Springer|città =Darmstadt e New York|data = |anno =1965|
* {{Cita libro|titolo =Paul-Gerhardt-Kirche Plochingen Stumpenhof|autore =|curatore =Evangelische Kirchengemeinde Plochingen|editore =|città =Plochingen|anno =1966|lingua =de|ISBN ={{NoISBN}}|OCLC =315211552}}
* {{Cita pubblicazione|titolo =Gemeindezentrum Johannes-Kirche in Sindelfingen-Eschenried/Württ|autore =|rivista =Kunst und Kirche|volume =29|numero =1|editore =Das Beispiel e Springer|città =Darmstadt e New York|data = |anno =1966|pp =1, 9-13|lingua =de|ISSN =0023-5431|LCCN=71025126|OCLC=8536692}}
Riga 328:
* {{Cita libro|titolo =Evangelische Gartenstadtgemeinde Stuttgart-Untertürkheim-Luginsland : (Festschrift anläßlich der Einweihung des evangelischen Gemeindezentrums in der Gartenstadt, Sonntag, den 30. März 1969; zugleich Wegweiser durch die Gemeinde)|autore =|curatore =Evangelische Gartenstadtgemeinde|editore =Evangelisches Pfarramt an der Gartenstadtkirche|città =Stuttgart-Untertürkheim|anno =1969|lingua =de|ISBN ={{NoISBN}}|OCLC =312586949}}
* {{Cita libro|titolo =Evangelischer Kirchenbau im 19. und 20. Jahrhundert. Geschichte, Dokumentation, Synopse|autore =Gerhard Langmaack|editore =Johannes-Stauda-Verlag|città =Kassel|anno =1971|lingua =de|pp =104, 117, 150|ISBN ={{NoISBN}}|LCCN =72308156|OCLC =479390|cid =Langmaack}}
* {{Cita pubblicazione|titolo =|autore =|rivista =Das Münster : Zeitschrift für christliche Kunst und Kunstwissenschaft|volume =25|editore =Schnell & Steiner|città =Regensburg|data = |anno =1972|
* {{Cita libro|titolo =Der Kirchenbau des 20. Jahrhunderts in Deutschland : Dokumentation, Darstellung, Deutung|url =https://archive.org/details/derkirchenbaudes0000schn|autore =Hugo Schnell|editore =Schnell und Steiner|città =München und Zürich|anno =1973|lingua =de|pp =[https://archive.org/details/derkirchenbaudes0000schn/page/149 149], 169, 172, 204, 214|ISBN =978-3-7954-0400-0|LCCN =75407300|OCLC =1099478|cid =Schnell}}
* {{Cita pubblicazione|titolo =Ein paar Viertele retteten die Zehntscheuer. Güglingen: Die Geschichte einer ganz ungewöhnlichen Stadtkernsanierung|autore =Joachim Schlüter|rivista =Sonntag aktuell : d. siebte Ausgabe Ihrer Zeitung s, (Ausgabe Zeitungsmarkt Stuttgart)|numero =21|editore =Stuttgarter Presseunion|città =Stuttgart|data =7 ottobre 1979|anno =1979|p =6|lingua =de|OCLC=225701413|cid =Schlüter}} {{NoISSN}}.
|