Difficile lectu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
m Caecilia era del 1824; rimosso link che portava ad un omonimo generale tedesco
Riga 29:
 
== Prima esecuzione ==
Il musicologo [[Gottfried Weber]], in un articolo della sua rivista ''Caecilia'' del 19241824 che includeva una copia del canone di Mozart, spiegò che:
 
{{citazione|Peyerl aveva notevoli difetti di pronuncia, dei quali Mozart spesso si prendeva amichevolmente beffa. Quest'ultimo, dunque, ebbe l'idea di scrivere un brano il cui testo sarebbe risultato comico se pronunciato da Peyerl, il quale non si sarebbe accorto della burla. Sul retro dello spartito, Mozart scrisse un altro canone, ''[[O du eselhafter Peierl]]'' (''Oh, asinesco d'un Peierl!'') K. 560a.}}