Identità non binarie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m in italiano il separatore dei decimali è la virgola
m fix vari, replaced: ( → (, typos fixed: sè stesse → sé stesse, replaced: → using AWB
Riga 2:
[[File:Nonbinary flag.svg|miniatura|Bandiera della comunità nonbinary]]
[[File:Genderqueer pride flag.png|miniatura|Bandiera dell'orgoglio genderqueer]]
Le '''identità''' di genere '''non binarie''' sono tutte quelle [[identità di genere]] che non corrispondono strettamente e completamente al genere maschile o al genere femminile.<ref>Vincent, Benjamin William (2016) ''Non-Binary Gender Identity Negotiations: Interactions with Queer Communities and Medical Practice.''. PhD thesis, University of Leeds.[http://etheses.whiterose.ac.uk/15956/]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.apadivisions.org/division-44/resources/advocacy/non-binary-facts.pdf|titolo=Resources on LGBT psychology - Non-binary gender identities|formato=PDF|citazione=Non-binary gender identity is any gender identity that does not fall within the strict categories of contemporary Western societies, which typically consider gender to be binary, e.g., either man or woman}}</ref> [[Transgender|L'identità]] di genere è il profondo, interno senso di appartenenza o di non appartenenza di una persona ad un [[Genere (scienze sociali)|genere]].<ref>{{Cita web|url=https://www.glaad.org/reference/transgender|titolo=Glossary of terms - transgender|citazione=Gender Identity: A person's internal, deeply held sense of their gender}}</ref> L'appartenenza al termine ombrello [[transgender]] è discussa e non è universalmente accettata all'interno della comunità non binaria.
 
I termini più comuni che si usano per descrivere le persone che hanno un'identità di genere diversa da "uomo" e "donna" sono nonbinary e genderqueer.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Meg-John Barker|autore2=Walter Pierre Bouman|autore3=Christina Richards|titolo=Genderqueer and Non-binary genders|url=https://transreads.org/wp-content/uploads/2019/03/2019-03-17_5c8df4095641a_christina-richards-genderqueer-and-nonbinary-genders-11.pdf|citazione=There are non-binary people who identify as a single fixed gender position other than male or female. There are those who have a fluid gender. There are those who have no gender. And there are those who disagree with the very idea of gender.}}</ref>
Riga 11:
Il termine non-binary indica la non conformità al sistema del [[binarismo di genere]], che prevede la classificazione di tutti gli esseri umani nei due generi: maschile e femminile.<ref>{{Cita web|url=https://www.dictionary.com/browse/gender-binary|titolo=Definition of gender binary {{!}} Dictionary.com|sito=www.dictionary.com|lingua=en|accesso=2020-10-11}}</ref> Le persone non-binary sono per definizione l'eccezione a questo sistema.
 
Secondo un sondaggio del 2011 dell'Equality and Human Rights Commission Research, circa lo 0,4% dei residenti del Regno Unito si considera in modo diverso da "uomo" e "donna".<ref>{{Cita web|url=https://www.equalityhumanrights.com/en/publication-download/technical-note-measuring-gender-identity|titolo=Technical note: measuring gender identity {{!}} Equality and Human Rights Commission|sito=www.equalityhumanrights.com|accesso=2020-10-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://practicalandrogyny.com/2014/12/16/how-many-people-in-the-uk-are-nonbinary/|titolo=How many people in the United Kingdom are nonbinary?|autore=Nat themself|sito=Practical Androgyny|data=2014-12-16|lingua=en|accesso=2020-10-11}}</ref> I risultati di questo sondaggio sono da considerare un indicatore del numero minimo di persone nonbinary: anche se un numero relativamente piccolo di persone si ''identifica'' con il termine nonbinary (al punto di usare un'etichetta di genere non binario, o rifiutarsi di segnare maschio o femmina in un sondaggio), molte più persone hanno esperienza di stesse in modo non binario.<ref>{{Cita libro|nome=Christina|cognome=Richards|nome2=Walter Pierre|cognome2=Bouman|nome3=Meg-John|cognome3=Barker|titolo=Genderqueer and Non-Binary Genders|url=http://dx.doi.org/10.1057/978-1-137-51053-2_1|accesso=2020-10-11|data=2017|editore=Palgrave Macmillan UK|pp=1–8|citazione=Another issue which makes measurement very difficult, and which is important to be mindful of in professional practice—of whatever sort—is that whilst relatively few people may identify as non-binary (to the point of using a non-binary gender label or refusing to tick the ‘male/female’ box on a form), many more people experience themselves in non-binary ways.|ISBN=978-1-137-51052-5}}</ref>
 
Secondo il Gender Census 2019, il 66,4% delle persone "la cui identità di genere non è accuratamente descritta dal binario di genere di sempre, solamente e completamente femmina o sempre, solamente e completamente maschio" si descrivono utilizzando il termine nonbinary.<ref>{{Cita web|url=https://gendercensus.com/?og=1|titolo=Gender Census|sito=gendercensus.com|accesso=2020-10-11}}</ref>
Riga 30:
Mentre si parla di [[intersessualità]] per descrivere condizioni anatomiche e genetiche che non rientrano nella definizione tipica di corpi maschili o femminili, le identità non binarie riguardano esclusivamente la dimensione mentale, sociale e psicologica. Infatti, mentre l'intersessualità riguarda il [[Sesso (biologia)|sesso biologico]], l'essere nonbinary dipende dall'[[identità di genere]].
 
Anche se entrambe le situazioni possono, secondo alcuni, mettere in dubbio le idee tradizionali di sesso e genere, non bisogna confonderle, e non sarebbe corretto utilizzare l'esistenza delle condizioni di intersessualità per dimostrare l'esistenza delle identità non binarie. In primo luogo, la maggior parte delle persone intersessuali si identificano con il genere maschile o con il genere femminile. <ref>{{Cita web|url=https://equalrecognition.scot/wp-content/uploads/Non-Binary-Myth-Busting.pdf|titolo=Non-binary Myth-busting answers|cognome=Valentine|nome=Vic|lingua=Inglese|formato=PDF|p=3|citazione=Intersex is an umbrella term used specifically for people who are born with
variations of sex characteristics, which do not always fit society’s perception of male
or female bodies. Intersex is not the same as gender identity or sexual orientation.
Riga 39:
identity that is not described simply by using the words ‘man’ or ‘woman’, rather than
having sex characteristics that do not fit society’s perception of male or female
bodies. A person can be non-binary no matter what physical body they have.|accesso=10/02/2021}}</ref> Allo stesso modo, la maggior parte delle persone nonbinary alla nascita avevano caratteristiche sessuali tipiche del sesso maschile o del sesso femminile. In secondo luogo, la distinzione tra caratteristiche sessuali e identità di genere è essenziale per comprendere cosa significa essere [[transgender]], e un ragionamento di questo tipo può creare contraddizione con questo stesso presupposto.
 
Un approccio più ortodosso sarebbe accettare il fatto che migliaia di persone riportino di avere identità di genere non binarie<ref>{{Cita web|url=https://transequality.org/sites/default/files/docs/usts/USTS-Full-Report-Dec17.pdf|titolo=2015 US Trangender Survey Full Report|lingua=Inglese|p=49}}</ref> come prova dell'esistenza delle persone nonbinary, allo stesso modo in cui si accetta il fatto che milioni di persone provano attrazione omosessuale, come prova dell'esistenza dell'[[omosessualità]]. <ref>{{Cita web|url=https://doryanblu.altervista.org/prove-dellesistenza-delle-persone-nonbinary/|titolo=Doryan Blu, prove dell'esistenza delle persone nonbinary|autore=Doryan Blu|citazione=Sono Dorian e sono una persona nonbinary. [...] Sappiamo che esisto perchè ho scritto questo articolo.|accesso=10/02/2021}}</ref>
 
== Esempi di identità non binarie ==
Gli individui non-binary possono identificarsi come parte di una specifica categoria di "[[Terzo sesso|terzo genere]]" che è statica e stabile, oppure possono identificarsi come genderfluid, per cui l'identità di genere può variare con il tempo. Alcuni si identificano come [[bigender]], laddove si identificano come maschio (o prevalentemente maschile) a volte o femmina (o in modo prevalentemente femminile) altre volte. Altri ancora si identificano come [[agender]] o neutrois, termini dal significato simile che possono essere interpretati come l'assenza di genere, o la presenza di un genere neutrale. Alcune persone non-binary usano solo i termini ampi non-binary o genderqueer, mentre altre usano termini specifici come androgyne, [[pangender]] e demigender. Esistono molti altri termini riconosciuti all'interno della comunità, che crescono e si modificano continuamente.
 
Da questo si può vedere che le identità non binarie sono ricche e complesse, e possono coinvolgere un misto o una combinazione di femminilità e mascolinità, o possono trovarsi definitivamente al di fuori di questo paradigma.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Vincent, Benjamin William|anno=2016|titolo=Non-Binary Gender Identity Negotiations:
Interactions with Queer Communities and
Medical Practice|url=https://etheses.whiterose.ac.uk/15956/1/Vincent_BW_Sociology_PhD_2016.pdf|citazione=Non-binary individuals may identify as part of an explicit ‘third gender’ category that is static and stable, or they may identify as genderfluid, whereby gender identity can shift over time. Some may identify as bigender, where one identifies as male (or more male) some of the time and female (or more female) at other times. Yet others may identify as agender or neutrois, approximately synonymous terms which may be interpreted either as the absence of gender, or the presence of a neutral gender. Many more community-recognised identity labels exist in addition to these few. However, it is not possible to give an exhaustive account of the language coined in order to negotiate the multitude of personal experiences of gender, not least because of its continual growth and negotiation. Any attempt at formal codification would be dated as soon as produced. From this, one can see that non-binary gender identities are rich and complex, and can involve either a mixture or combination of maleness or femaleness, or stepping outside of this paradigm altogether.}}</ref>
Medical Practice|url=https://etheses.whiterose.ac.uk/15956/1/Vincent_BW_Sociology_PhD_2016.pdf|citazione=Non-binary individuals may
identify as part of an explicit ‘third gender’ category that is static and stable, or they
may identify as genderfluid, whereby gender identity can shift over time. Some may
identify as bigender, where one identifies as male (or more male) some of the time and
female (or more female) at other times. Yet others may identify as agender or neutrois,
approximately synonymous terms which may be interpreted either as the absence of
gender, or the presence of a neutral gender. Many more community-recognised identity
labels exist in addition to these few. However, it is not possible to give an exhaustive
account of the language coined in order to negotiate the multitude of personal
experiences of gender, not least because of its continual growth and negotiation. Any
attempt at formal codification would be dated as soon as produced. From this, one can
see that non-binary gender identities are rich and complex, and can involve either a
mixture or combination of maleness or femaleness, or stepping outside of this
paradigm altogether.}}</ref>
 
== Generi non binari ==
Riga 69 ⟶ 56:
Se si esaminano le identità nei contesti europei, troviamo i mollies inglesi, i [[Femminiello|femminielli]] italiani, le vergini giurate albanesi, e gli esempi multi-contestuali di eunuchi. Questi individui erano tutti posizionati come estranei agli uomini e alle donne, senza necessariamente essere marginalizzati. Si può considerare poi il genere nel sottocontinente asiatico, attraverso gli [[Hijra (subcultura)|hijra]] indiani, i [[Kathoey]] tailandesi, e i due esempi indonesiani degli waria, e il genere nella società Bugis. Nelle [[Prime nazioni|tribù delle Prime Nazioni]] degli Stati Uniti e del Canada esiste un ampio spettro di identità Two-Spirit, mentre in Sud America abbiamo i [[machi]].
 
Questa breve casistica può supportare sia l'evidenza di una eterogeneità della varianza di genere nel mondo, sia le ragioni di chi osserva come la nozione moderna e occidentale di "binarismo di genere" sia solo una tra le varie prospettive possibili.<ref>{{Cita libro|autore=Christina Richards|titolo=Genderqueer and Non-binary Genders|capitolo=Global Gender Variation|citazione=First, we examine identities in European contexts, such as the English mollies, the Italian femminielli, Albanian sworn virgins, and multi-contextual examples of eunuchs. Such individuals were all positioned as ‘other’ from men and women, without necessarily being marginalised. [...] We then consider gender on the Asian subcontinent through the Indian hijra, the Thai kathoey, and the two Indonesian examples of the waria, and gender within Buginese society. Finally, American examples are explored with the range of two-spirit identities of First Nation tribes of the United States and Canada, and the machi of South America. This discussion demonstrates the heterogeneity of gender variance around the world, and how the modern Western notion of a gender binary is only one of many possible perspectives.}}</ref>
 
== Note ==
Riga 77 ⟶ 64:
* ''Gender Queer. Voices From Beyond the Sexual Binary'', Joan Nestle, Clare Howell, Riki Wilchins (2002) Alyson Books, New York.
* ''The Transgender Studies Reader'' Susan Stryker, Stephen White (2006) Routledge, New York.
* ''Non-binary or genderqueer genders'' Christina Richards, Walter Pierre Bouman, Leighton Seal, Meg-John Barker, Timo O. Nieder & Guy T’Sjoen [https://doi.org/10.3109/09540261.2015.1106446] (https://doi.org/10.3109/09540261.2015.1106446)
* ''Genderqueer and Non-Binary Genders'' Christina Richards, Walter Pierre Bouman, Meg-John Barker (2017) Palgrave Macmillan UK.
 
Riga 97 ⟶ 84:
{{interprogetto}}
 
{{Sessualità}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|LGBT}}