Never Learn Not to Love: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot |
→Versione dei Beach Boys: fix link Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 32:
=== Versione dei Beach Boys ===
[[File:Manson1968.jpg|miniatura|left|upright=0.6|[[Charles Manson]] in una foto segnaletica del 1968]]
Secondo il biografo [[Peter Ames Carlin]], Manson compose ''Cease to Exist'' specificatamente per i Beach Boys affinché incidessero il pezzo,<ref name=wave>{{Cita libro|cognome=Carlin|nome=Peter Ames|wkautore=Peter Ames Carlin|titolo=Catch a Wave: The Rise, Fall Redemption of the Beach Boys' Brian Wilson|editore=Rodale Inc|anno=2006|isbn=1-59486-320-2|p=[https://archive.org/details/catchwaverise00carl/page/138 138]|url=https://archive.org/details/catchwaverise00carl/page/138}}</ref> e anche il biografo [[Steven Gaines]] disse che Manson "notoriamente" scrisse la canzone per aiutare ad allentare le tensioni sorte all'interno del gruppo.<ref name="Gaines">{{Cita libro|cognome=Gaines|nome=Steven|wkautore=Steven Gaines|titolo=Heroes and Villains: The True Story of The Beach Boys|url=
''Never Learn Not to Love'' venne pubblicata il 2 dicembre 1968 come lato B del singolo ''[[Bluebirds over the Mountain]]''. Solo nella versione su [[45 giri]], la canzone ha un'introduzione che proviene da una precedente sessione dei Beach Boys.<ref>{{Cita libro|autore=Badman, Keith|titolo=The Beach Boys. The Definitive Diary of America's Greatest Band: On Stage and in the Studio|url=https://archive.org/details/beachboysdefinit0000badm|editore=Backbeat Books|anno=2004|isbn=0-87930-818-4|p=[https://archive.org/details/beachboysdefinit0000badm/page/232 232]}}</ref> Il singolo raggiunse la posizione numero 61 nella statunitense [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]] e la numero 33 nella [[UK Singles Chart]].<ref name=friends/> Il 10 febbraio 1969, ''Never Learn Not to Love'' fu inclusa nell'album ''20/20'' dei Beach Boys.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/albumreviews/20-20-19690419|titolo=The Beach Boys: 20/20|autore=Schmidt, Arthur|editore=[[Rolling Stone]]|accesso=8 gennaio 2016}}</ref> Nel 1971, quando gli venne chiesto perché non avesse incluso Manson tra gli autori del pezzo, Dennis rispose: «Non voleva. Voleva invece del denaro. Gli ho dato circa centomila dollari».<ref name="Nolan2">{{Cita news|cognome=Nolan |nome=Tom |wkautore=Tom Nolan |titolo=Beach Boys: A California Saga, Part II |url=https://www.rollingstone.com/music/news/beach-boys-a-california-saga-part-ii-19711111 |opera=[[Rolling Stone]] |data=11 novembre 1971}}</ref> Manson minacciò di morte Dennis quando scoprì che aveva cambiato il testo della sua canzone. Il collaboratore dei Beach Boys [[Van Dyke Parks]] ricordò in merito: «Un giorno, Charles Manson mostrò un proiettile a Dennis, e lui gli chiese: "cos'è questo?". E Manson rispose: "È un proiettile. Ogni volta che lo guardi, voglio che pensi quanto sia bello che i tuoi figli siano ancora sani e salvi"».<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=20n2VPmoiQoC&pg=PA64&dq=the+beach+boys+never+learn+not+to+love+recording&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwi53t-n-7HRAhUCeSYKHVkfCbc4ChDoAQgtMAM#v=onepage&q=the%20beach%20boys%20never%20learn%20not%20to%20love%20recording&f=false|titolo=The Family|editore=Da Capo Press|autore=Sanders, Ed|p=261|anno=2002|isbn=1-56025-396-7}}</ref> Dopo questo episodio, Wilson si rese conto della pericolosità effettiva di Manson e dei suoi accoliti e decise di allontanarlo e porre fine all'amicizia con lui.<ref name=guardian/>
| |||