JQuery: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inseritore (discussione | contributi)
Aggiornamento della voce
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; fix formato data; fix parametro lingua; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx
Riga 24:
'''jQuery''' è una [[Libreria (software)|libreria]] [[JavaScript]] per [[applicazione web|applicazioni web]], distribuita come [[software libero]], distribuito sotto i termini della [[Licenza MIT]].<ref name="jquery-mit" />. Nasce con l'obiettivo di semplificare la selezione, la manipolazione, la gestione degli eventi e l'animazione di elementi [[Document Object Model|DOM]] in pagine [[HTML]], nonché semplificare l'uso di funzionalità [[AJAX]], la gestione degli eventi e la manipolazione dei [[CSS]].
 
Le sue caratteristiche permettono agli sviluppatori [[JavaScript]] di astrarre le interazioni a basso livello con i contenuti delle pagine [[HTML]]. L'approccio di tipo modulare di jQuery consente la creazione semplificata di applicazioni web e contenuti dinamici versatili. Nel 2020, jQuery risulta la libreria JavaScript più utilizzata in Internet, ovvero è presente nel 74,4% dei primi 10 milioni di siti Internet più popolari secondo [https://w3techs.com/ W3Techs]<ref>{{Cita web|url=https://w3techs.com/technologies/overview/javascript_library|titolo=Usage Statistics and Market Share of JavaScript Libraries for Websites, February 2020|sito=w3techs.com|accesso=2020-02-28 febbraio 2020}}</ref>.
 
== Sviluppo ==
Pubblicato per la prima volta nel gennaio 2006 da [[John Resig]], è un progetto tuttora attivo e in evoluzione, gestito da un gruppo di sviluppatori guidato da Dave Methvin..<ref>{{Cita web|url=https://jquery.org/team/|titolo=The jQuery Team {{!}} jQuery Foundation|autore=JS Foundation- js.foundation|lingua=en-US|accesso=2020-02-28 febbraio 2020}}</ref>.
 
La selezione degli oggetti DOM è basata sul motore chiamato [https://github.com/jquery/sizzle/wiki Sizzle], un progetto [[Open source|Open Source]] derivato da jQuery<ref>{{Cita web|url=https://blog.jquery.com/2009/01/14/jquery-13-and-the-jquery-foundation/|titolo=jQuery 1.3 and the jQuery Foundation {{!}} Official jQuery Blog|autore=jQuery Foundation- jquery.org|lingua=en-US|accesso=2020-02-28 febbraio 2020}}</ref>.
 
== API ==
Riga 100:
 
=== Effetti tridimensionali ===
Con JQuery si possono creare [[Visita virtuale|visite virtuali]]<ref>{{Cita web|url=https://ourcodeworld.com/articles/read/843/top-7-best-360-degrees-equirectangular-image-viewer-javascript-plugins|titolo=Top 7: Best 360° (Equirectangular) Image Viewer JavaScript Plugins|autore=Carlos Delgado|sito=Our Code World|data=2019-01-15 gennaio 2019|lingua=en-US|accesso=15 febbraio 2021-02-15}}</ref> e alcuni effetti che simulano il [[web 3D]]<ref>{{Cita web|url=https://bashooka.com/coding/cool-jquery-3d-effect-plugins/|titolo=16 Cool jQuery 3D Effect Plugins – Bashooka|data=15 settembre 2012-09-15|lingua=en-US|accesso=15 febbraio 2021-02-15}}</ref>.
[[File:Jquery-3d-gallery.png|alt=Galleria JQuery con effetto 3D|centro|miniatura|330x330px|Galleria JQuery con effetto 3D]]
 
Riga 265:
|-
|3.0
|9 giugno 2016<ref>{{citeCita web|url=https://www.infoq.com/news/2016/06/jQuery-3|titletitolo=Long-awaited jQuery 3.0 Brings Slim Build|lastcognome=Chesters|firstnome=James|datedata=15 giugno 2016-06-15|publishereditore=infoq.com|access-dateaccesso=28 gennaio 2017-01-28}}</ref>
|3.0.0 (9 giugno 2016 )
|84.3
Riga 277:
|-
|3.2
|16 marzo 2017<ref>{{citeCita web|titletitolo=jQuery 3.2.0 Is Out!|workopera=jQuery Blog|url=https://blog.jquery.com/2017/03/16/jquery-3-2-0-is-out/|access-dateaccesso=12 Marchmarzo 2018|datedata=16 Marchmarzo 2017}}</ref>
|3.2.1 (20 marzo 2017 )
|84.6
Riga 283:
|-
|3.3
|19 gennaio 2018<ref>{{citeCita web|titletitolo=jQuery 3.3.0 – A fragrant bouquet of deprecations and…is that a new feature?|workopera=jQuery Blog|url=https://blog.jquery.com/2018/01/19/jquery-3-3-0-a-fragrant-bouquet-of-deprecations-and-is-that-a-new-feature/|access-dateaccesso=15 aprile 2019-04-15|datedata=19 gennaio 2018-01-19}}</ref>
|3.3.1 (20 gennaio 2018<ref>{{citeCita web|titletitolo=jQuery 3.3.1 – fixed dependencies in release tag|workopera=jQuery Blog|url=https://blog.jquery.com/2018/01/20/jquery-3-3-1-fixed-dependencies-in-release-tag/|access-dateaccesso=15 aprile 2019-04-15|datedata=20 gennaio 2018-01-20}}</ref>)
|84.9
|Deprecazione di vecchie funzioni, le funzioni che accettano le classi ora le supportano anche in formato array.
|-
|3.4
|10 aprile 2019<ref>{{citeCita web|titletitolo=jQuery 3.4.0 Released|workopera=jQuery Blog|url=https://blog.jquery.com/2019/04/10/jquery-3-4-0-released/|access-dateaccesso=15 aprile 2019-04-15|datedata=10 aprile 2018-04-10}}</ref>
|3.4.1 (1 maggio 2019<ref>{{citeCita web|url=https://blog.jquery.com/2019/05/01/jquery-3-4-1-triggering-focus-events-in-ie-and-finding-root-elements-in-ios-10/|titletitolo=jQuery 3.4.1: triggering focus events in IE and finding root elements in iOS 10|publishereditore=jQuery Foundation|workopera=jQuery Blog}}</ref>)
|86.1
|Miglioramenti delle prestazioni <code>nonce</code>e supporto <code>nomodule</code>, correzioni per elementi radio, una correzione minore per la sicurezza.
|-
|3.5
|10 aprile 2020<ref name="blog-350-release">{{citeCita web|titletitolo=jQuery 3.5.0 Released!|workopera=jQuery Blog|url=https://blog.jquery.com/2020/04/10/jquery-3-5-0-released/|access-dateaccesso=11 aprile 2020-04-11|datedata=10 aprile 2020-04-10}}</ref>
|3.5.1 (4 maggio 2020<ref>{{citeCita web|url=https://blog.jquery.com/2020/05/04/jquery-3-5-1-released-fixing-a-regression/|titletitolo=jQuery 3.5.1 Released: Fixing a Regression|publishereditore=jQuery Foundation|workopera=jQuery Blog}}</ref>)
|87.4
|Correzioni di sicurezza <code>.even()</code>e <code>.odd()</code>metodi <code>jQuery.trim</code>deprecati
Riga 308:
Nel corso degli anni è nato Vanilla JS, un finto framework JavaScript, il cui scopo è promuovere l'uso di JavaScript senza framework.<ref>{{Cita web|http://vanilla-js.com/|Vanilla JS|30 gennaio 2018|lingua=en|citazione=The Vanilla JS team takes pride in the fact that it is the most lightweight framework available anywhere}}</ref>
 
Con la nascita di [[HTML5|HTML 5]] e [[CSS|CSS 3]] alcune possibilità come la creazione di gallerie d'immagini, effetti e menu a tendina sono fattibili senza l'utilizzo di JQuery e/o [[JQuery UI]] e/o [[AJAX|Ajax]] cosa che con HTML 4 e CSS 2 era spesso impossibile fare<ref name=":0">{{Cita web|url=https://blog.logrocket.com/5-things-you-can-do-with-css-instead-of-javascript/|titolo=5 things you can do with CSS instead of JavaScript|sito=LogRocket Blog|data=29 ottobre 2019-10-29|lingua=en-US|accesso=9 febbraio 2021-02-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://freefrontend.com/css-gallery/|titolo=49 CSS Galleries|sito=Free Frontend|lingua=en-US|accesso=9 febbraio 2021-02-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://livecode.com/demo/html5/calculator/|titolo=LiveCode - HTML5 - Calculator App Demo|sito=livecode.com|accesso=9 febbraio 2021-02-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.andreapacchiarotti.it/archivio/menu-responsivo.html|titolo=Menù responsivo in HTML e CSS senza JavaScript e jQuery|autore=Andrea Pacchiarotti|sito=Andrea pacchiarotti|lingua=it|accesso=9 febbraio 2021-02-09}}</ref>.
 
== Esempi di uso JQuery ==