Complesso Boldini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Descrizione: correzione
m spaziatura
 
Riga 42:
[[File:21 Sala Boldini Ferrara.jpg|thumb|Interno della sala.]]
[[File:30 Sala Boldini Ferrara.jpg|thumb|Un [[proiettore cinematografico]] non più in uso conservato nei locali della sala.]]
La zona prescelta in quel momento storico era ancora esterna alle [[Mura di Ferrara|mura cittadine]], si trovava a nord della città [[Medioevo|medioevale]] vicino all'allora ''Porta dei Leoni'', accanto al [[Castello Estense]] ed aveva spazi adatti ad ospitare una struttura di grandi dimensioni. Era presente un monastero di frati [[Ordine di Sant'Agostino|agostiniani]] che avevano costruito nel 1304 un oratorio dedicato a [[Anna (madre di Maria)|Sant'Anna]] ma la sua gestione incontrò alcune difficoltà e venne così deciso di trasformare quella struttura. L'ospedale fu ultimato nel 1445 e da quel momento l'area rimase senza importanti modifiche sino al [[XIX secolo|XIX]] ed al [[XX secolo]]. In quei secoli infatti la città stava crescendo e l'asse costituito da [[corso della Giovecca]] diventava sempre più importante, con la costruzione di nuovi edifici, come ad esempio quello delle [[Palazzo delle Assicurazioni Generali (Ferrara)|Assicurazioni Generali]]. Fu solo con il [[Addizione Novecentista|progetto urbanistico novecentista]] tuttavia che l'area venne completamente rivoluzionata, diventando il ''Quadrivio del Novecento''.<ref>{{Cita|museoferraraLargoAntonioni}}.</ref>
[[Palazzo delle Assicurazioni Generali (Ferrara)|Assicurazioni Generali]]. Fu solo con il [[Addizione Novecentista|progetto urbanistico novecentista]] tuttavia che l'area venne completamente rivoluzionata, diventando il ''Quadrivio del Novecento''.<ref>{{Cita|museoferraraLargoAntonioni}}.</ref>
 
Nell'area, su progetto dell'ingegnere del Comune [[Carlo Savonuzzi]], vennero edificati quattro edifici importanti: il [[Museo di storia naturale (Ferrara)|museo di storia naturale]], il [[conservatorio Girolamo Frescobaldi]], la [[scuola elementare Alda Costa]] (all'inizio scuola elementare Umberto I) e il complesso Boldini.<ref name=CarloBassi/> Quest'ultimo fu eretto fra il 1935 e il 1939 e intanto il [[Arcispedale Sant'Anna di Ferrara#Storia|Sant'Anna]] era già stato trasferito, nel 1927, in [[corso della Giovecca]]. Il complesso dedicato al [[pittore]] ferrarese [[Giovanni Boldini]] occupa l'area che un tempo era dedicata alla sala degenza per gli uomini.
Riga 57 ⟶ 56:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara e Ampliamenti|autore=Gerolamo Melchiorri|curatore=[[Carlo Bassi]]|editore=2G Editrice|città=Ferrara|anno=2009|cid=Carlo Bassi|isbn=978-88-89248-21-8}}
* {{cita libro|titolo=Espressioni: colletiva di artiste ferraresi|autore=Jadranka Bentini|editore=Sala Boldini. Centro documentazione donna|città=Ferrara|anno=1981|cid=Jadranka Bentini|oclc=212372141}}
 
==Voci correlate==