Magic Alex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot |
m urlmorto |
||
Riga 74:
Il 28 febbraio 1988, ''[[The Observer]]'' pubblicò un articolo nel quale Mardas veniva definito un mercante d'armi, ma successivamente il giornale pubblicò una smentita ufficiale il 30 aprile 1989. Poco tempo dopo, Mardas citò in giudizio il quotidiano ''[[The People]]'' per aver riportato la medesima notizia, e vinse la causa ottenendo un risarcimento di 75,000 sterline.
Nel 2008, Mardas fece causa per diffamazione al ''The New York Times'', che in un articolo lo aveva definito un "ciarlatano". In una storia sul Maharishi, il giornalista Allan Kozinn aveva scritto: "Alexis Mardas, presunto inventore e ciarlatano, diventato intimo dei Beatles all'epoca".<ref name="Beatleassociatecansue">{{Cita web|url=https://www.out-law.com/page-9673 |titolo=Beatle associate can sue over 'charlatan' claim, says High Court |editore=Out-Law |data=18 dicembre 2008 |accesso=18 giugno 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2008/02/07/arts/music/07yogi.html|titolo=Meditation on the Man Who Saved the Beatles|data=7 febbraio 2008|opera=The New York Times}}</ref> Dopo un ricorso in appello, nel 2009 Mardas proseguì la causa di diffamazione contro il ''The New York Times''.<ref name="Parliamentcomments">{{Cita web|url=https://publications.parliament.uk/pa/cm200910/cmselect/cmcumeds/memo/press/ucps4502.htm |titolo=Parliamentary business |editore=publications parliament|data=|accesso=16 giugno 2012}}</ref><ref name="NYTimesMardasAppeal">{{Cita web|url=http://www.5rb.com/casereports/detail.asp?case=788|titolo=Mardas v New York Times; Mardas v International Herald Tribune|editore=5rb (Media and entertainment law)|data=|accesso=17 dicembre 2008|urlmorto=
=== Ultimi anni e morte ===
Il 5 maggio 2004 Mardas mise in vendita 15 articoli della sua collezione di cimeli di John Lennon. Gli articoli furono battuti all'asta da [[Christie's]] a South Kensington, Londra. Tra i cimeli c'erano la collana di pelle indossata da Lennon<ref name="Lot251">{{Cita web|url=https://www.invaluable.com/auction-lot/john-lennon-1-c-4g22cnup0t |titolo=Lot 251 : John Lennon |editore=Invaluable |accesso=18 giugno 2011}}</ref> nel periodo 1967-1968 (visibile anche sulla copertina dell'album ''[[Two Virgins|Unfinished Music No.1: Two Virgins]]''), e una chitarra Vox Kensington customizzata dal Beatle.<ref name="MagicBeatlesCollection">{{Cita web |url=https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:RDeG0n7dnEUJ:www.christies.com/presscenter/pdf/03262004/pop_may04.pdf+Mardas+%2B+Lennon&hl=en&ct=clnk&cd=11&gl=uk |titolo=Magic Beatles Collection At Christie’s |editore=Christie’s |data=26 marzo 2004 |accesso=18 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Mardas dichiarò di voler donare in beneficenza il ricavato dell'asta.<ref name="AcidArtWorkToAuction">{{Cita web|nome=Anthony |cognome=Barnes |url=https://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/apples-magic-alex-sends-john-lennons-acid-artwork-to-auction-561935.html |titolo=Apple's 'Magic Alex' sends John Lennon's acid artwork to auction |opera=[[The Independent]] |data=2 maggio 2004 |accesso=29 giugno 2009 |urlmorto=
== Note ==
|