Locomotiva FS 835: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Testo - Integrazione |
Nota - Correzione |
||
Riga 64:
Quando, nel [[1905]], [[Riccardo Bianchi]] e i suoi collaboratori dovettero [[Statalizzazione delle ferrovie italiane|unificare nelle FS gli uffici studi preesistenti]] stabilirono che il [[Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|Servizio Materiale e Trazione]] si concentrasse nella sede di Firenze già dello stesso servizio della Rete Adriatica, e a esso vennero aggregati i progettisti già dell'Ufficio d'Arte della Rete Mediterranea<ref name="Cornolò1998/41">{{Cita|Cornolò, ''Locomotive''|p. 41|Cornolò1998}}.</ref><ref name="Pedrazzini2013/35">{{Cita|Pedrazzini, ''Le locomotive-tender''|p. 35|Pedrazzini2013}}.</ref>.
Dovendosi impostare i piani e programmi per il rinnovo del parco trazione<ref group=Nota>Nel periodo delle "seconde
Il programma di ammodernamento del parco locomotive impostato da Riccardo Bianchi e collaboratori (tra i quali [[Guglielmo Cappa]] e [[Giuseppe Zara]]), che si sarebbe dovuto completare entro il [[1915]]<ref group=Nota>Nel 1906 il parco comprendeva 409 locomotive-tender, di cui 287 di rodiggio C (gruppi [[Locomotiva FS 812|812]], [[Locomotiva FS 813|813]], [[Locomotive SFAI 1408-1411|815]], [[Locomotiva FS 816|816]], [[Locomotiva FS 825|825]], [[Locomotiva FS 827|827]], 829, 830, [[Locomotiva FS 848|848]], [[Locomotiva FS 849|849]], [[Locomotiva FS 850 (1905)|850]], [[Locomotiva FS 851|851]], [[Locomotiva FS 870|870]], 898 e [[Locomotive SFAI 1106-1115|899]]). Nel 1915 risultavano 836 unità di rodiggio C (gruppi 813, 815, 816, 817, 821, 825, 827, 828, 829, 830, 849, 850, 851, 870 e 899). Cf {{Cita|Briano, ''Storia''|p. 138|Briano1977B}}.</ref>, prevedeva la radiazione dei gruppi più antiquati e meno potenti e veloci<ref group=Nota>Nel 1906 esistevano, tra le locomotive con tender separato, 21 unità di rodiggio 1A1 (gruppi [[Locomotiva FS 100|100]], [[locomotiva FS 102|102]] e [[Locomotiva FS 103|103]], costruite fra il 1857 e il 1867), 47 di rodiggio B1 (gruppi [[Locomotive SFM 101-106|110]], [[Locomotiva FS 111|111]], [[Locomotiva FS 112|112]], [[Locomotiva FS 113|113]] e [[Locomotiva FS 116|116]], costruite fra il 1853 e il 1869), 469 di rodiggio 1B (gruppi [[Locomotiva FS 117|117]], [[Locomotiva FS 118|118]], [[Locomotiva FS 119|119]], [[Locomotiva FS 120|120]], [[Locomotiva FS 136|136]], [[Locomotiva FS 139|139]], [[Locomotiva FS 140|140]], [[Locomotiva FS 150|150]], [[Locomotiva FS 155|155]], [[Locomotiva FS 159|159]], [[Locomotiva FS 160|160]], [[Locomotiva FS 161|161]], [[Locomotiva FS 162|162]], [[Locomotiva FS 163|163]], [[Locomotiva FS 164|164]], [[Locomotiva FS 167|167]], [[Locomotiva FS 170|170]], [[Locomotiva FS 180|180]], [[Locomotiva FS 181|181]], [[Locomotiva FS 182|182]] e [[Locomotiva FS 183|183]], costruite fra il 1854 e il 1889) e 1 257 di rodiggio C (gruppi [[Locomotiva FS 185|185]], [[Locomotiva FS 190|190]], [[Locomotiva FS 200|200]], [[Locomotiva FS 206|206]], [[Locomotiva FS 215|215]], [[Locomotiva FS 255|255]], [[Locomotiva FS 260|260]], [[Locomotiva FS 265|265]], [[Locomotiva FS 268|268]], [[Locomotiva FS 269|269]], [[Locomotiva FS 270|270]], [[Locomotiva FS 290|290]], [[Locomotiva FS 310|310]], [[Locomotiva FS 320|320]], [[Locomotiva FS 380|380]], [[Locomotiva FS 390|390]], [[Locomotiva FS 391|391]], [[Locomotiva FS 394|394]], [[Locomotiva FS 395|395]], [[Locomotiva FS 396|396]] e [[Locomotiva FS 397|397]], costruite fra il 1857 e il 1913 [consegne in corso completate dopo quella data]); e, tra le locomotive-tender, 11 unità di rodiggio B (gruppi [[Locomotiva FS 800 (I)|800]] e [[Locomotiva FS 801|801]], costruite fra il 1853 e il 1884), 9 unità di rodiggio B1 (gruppi [[Locomotiva FS 802 (I)|802]] e [[Locomotiva FS 803|803]], costruite fra il 1878 e il 1885), 54 unità di rodiggio 1B (gruppi [[Locomotiva FS 804|804]], [[Locomotiva FS 805|805]] e [[Locomotive SFAI 1461-1473|810]], costruite fra il 1883 e il 1888) e 287 di rodiggio C (gruppi 812, [[Locomotiva FS 813|813]], [[Locomotive SFAI 1408-1411|815]], [[Locomotiva FS 816|816]], [[Locomotiva FS 817|817]], [[Locomotiva FS 821|821]], [[Locomotiva FS 825|825]], [[Locomotiva FS 827|827]], [[Locomotiva FS 829|828]], [[Locomotiva FS 829|829]], [[Locomotiva FS 830|830]], [[Locomotiva FS 848|848]], [[Locomotiva FS 849|849]], 850, [[Locomotiva FS 851|851]], [[Locomotiva FS 870|870]], [[Locomotiva FS 885|885]], [[Locomotiva FS 898|898]] e [[Locomotive SFAI 1106-1115|899]], costruite fra il 1853 e il 1922 [consegne in corso completate dopo quella data]). Nel 1915 i gruppi con tender separato di rodiggo 1A1 e B1 erano scomparsi del tutto, mentre di quelli con rodiggio C costruiti prima del 1906 erano rimasti solo i gruppi 120, 140, 155, 164, 170, 185, 190, 200, 206, 215, 255, 260, 265, 268, 269, 270, 290, 310, 320, 380 e 391. Dei gruppi di locomotive-tender erano quasi scomparsi quelli di rodiggio B e B1 (persistevano solo 8 unità del gruppo 801 e 5 del gruppo 803), resistevano i gruppi di rodiggio 1B (ma era scomparso il gruppo 810), ed erano in via di eliminazione le unità di rodiggio C costruite prima del 1885. Cf {{Cita|Briano, ''Storia''|pp. 137-138|Briano1977B}}.</ref>, il mantenimento di quelli idonei a un traffico in rapido aumento<ref group=Nota>Tra il 1905 e il 1915 il traffico viaggiatori sulla rete FS passò da 4 575 000 a 5 028 000 [[Unità di misura dell'esercizio dei trasporti|viaggiatorikm]]. Nello stesso decennio il traffico merci aumentò da 4 997 000 a 8 874 000 [[Unità di misura dell'esercizio dei trasporti|tonnellatekm]]. Cf Gennaro Trotta, ''Alcuni elementi statistici di attività ferroviaria italiana'', in ''Ingegneria ferroviaria'', 16 (1961), n. 7-8, p. 775.</ref><ref group=Nota>Nel primo anno dell'esercizio di Stato, dopo un'analisi delle esigenze dell'esercizio si provvedette anche a massicci spostamenti di macchine da un deposito all'altro. Cf {{Cita|Nascimbene, Riccardi, ''1905''|p. 15-16|NascimbeneRiccardi2005}}.</ref> e l'introduzione di gruppi del tutto nuovi (anche se alcuni di questi riprendevano gli ultimi progetti delle ex Reti<ref group=Nota>Venne continuata senza modifiche di rilievo ai progetti la costruzione delle locomotive dei gruppi [[locomotiva FS 290|290]], [[Locomotiva FS 320|320]], [[Locomotiva FS 600|600]], [[Locomotiva FS 630|630]], [[Locomotiva FS 670|670]], [[Locomotiva FS 750|750]], 830, [[Locomotiva FS 851|851]], [[Locomotiva FS 870|870]], [[Locomotiva FS 904|904]] e [[locomotiva FS 910|910]], e si vollero saggiare le tecniche costruttive [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] ordinando le 20 macchine dei gruppi [[Locomotiva FS 666|666]] e [[locomotiva FS 720|720]]. Cf {{Cita|Nascimbene, Riccardi, ''1905''|p. 11-13|NascimbeneRiccardi2005}}.</ref>): i gruppi [[Locomotiva FS 470|470]], [[Locomotiva FS 625|625]], [[Locomotiva FS 640|640]], [[Locomotiva FS 680|680]], [[Locomotiva FS 685|685]], [[locomotiva FS 690|690]], [[Locomotiva FS 730|730]], [[Locomotiva FS 740|740]], [[Locomotiva FS 745|745]], 835, [[Locomotiva FS 875|875]], [[Locomotiva FS 895|895]], [[Locomotiva FS 905|905]], e [[Locomotiva FS 980|980]]. Essi, insieme a pochi altri, avrebbero caratterizzato la trazione a vapore italiana fino alla sua scomparsa<ref name="Corbellini1955/434-444">{{Cita|Corbellini, ''Locomotive a vapore''|pp. 434-444|Corbellini1955}}.</ref><ref name="NascimbeneRiccardi2005/14-24">{{Cita|Nascimbene, Riccardi, ''1905''|pp. 14-24|NascimbeneRiccardi2005}}.</ref>.
|