Jurinea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento APG IV
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
Riga 50:
}}
 
'''''Jurinea''''' <small>Cass., 1821</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] [[erba]]cee [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:9554-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=12 febbraio 2021}}</ref>
 
== Descrizione ==
L'aspetto di queste piante è [[erba]]ceo o cespuglioso. Sono prive di spine e spesso hanno un portamento acaulescente. La forma biologica della maggior parte delle [[specie]] (almeno per quelle europee) è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita rosulata]] (H ros) oppure [[Sistema_Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] (H scap).<ref name="KJ>{{cita|Kadereit" & Jeffrey 2007|pag. 137}}</ref><ref>{{cita|Pignatti 1982|pag. 167}}</ref><ref name=efloras>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=2&taxon_id=116886|titolo=eFloras - Flora of China|accesso=12 febbraio 2021}}</ref>
 
Le [[Foglia|foglie]] sono sia [[Glossario botanico#B|basali]] e formano una rosetta che cauline. Le forme variano da pennatosette a oblanceolato-spatolate (quelle basali) a lineari-lanceolate (quelle cauline). Le foglie indivise hanno bordi da interi a dentati. La pagina fogliare inferiore è pubescente (lanosa o [[Glossario botanico#T|tomentosa]]), quella superiore è bianco-verde. Il rachide può essere alato.
Riga 80:
 
== Sistematica ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale e comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref name="Judd_2007">{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti).<ref name="Strasburger_2007">{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> La sottofamiglia [[Carduoideae]] (suddivisa in 4 tribù) è una delle 14 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae.
 
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza del genere di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag.name="Judd_2007" 520}}.</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti).<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag.name="Strasburger_2007" 858}}.</ref> Il genere ''Jurinea'' (con 227 [[specie]], due delle quali nella flora spontanea italiana) appartiene al gruppo tassonomico informale [[Jurinea-Saussurea Group]] della sottotribù [[Carduinae]] ([[tribù (tassonomia)|tribù]] [[Cardueae]], sottofamiglia [[Carduoideae]]).<ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 303}}</ref><ref name=KJ/><ref>{{cita|Barres etname="BARR" al. 2013}}</ref><ref name=SZU>{{cita|Szukala et al. 2019}}</ref>
 
===Filogenesi===