Paciocchini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:Logo Paciocchini.gif|150px|right]]
 
Per '''Paciocchini''' si intende una linea di [[Giocattolo|giocattoli]] commercializzata sin dagli [[anni 1970|anni settanta]] dalla [[Gruppo Giochi Preziosi|GIG]]. Negli anni settanta erano pupazzetti di pezza con la testa di plastica e il cappuccetto a punta con il pompompompon (uguali ai [[Fiammiferini]] ma un po' più grandi). Solo in seguito sono diventati come adesso. Venivano venduti nelle edicole, in bustine singole o in barattolini, in cui ne erano contenuti 2 o 3. Rappresentavano una alternativa per il pubblico femminile degli [[Exogini]] che invece erano rivolti ai bambini.<ref>[http://commodore80.splinder.com/post/17740356/I+Paciocchini Blog "I veri maestri degli anni 80"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090906121004/http://commodore80.splinder.com/post/17740356/I+Paciocchini |data=6 settembre 2009 }}</ref>
 
== Caratteristiche ==
I Paciocchini erano pupazzetti di [[plastica]] profumata, in voga fin dalla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] e durante gli [[anni 1980|anni ottanta]]. Il colore della pelle poteva essere [[rosa (colore)|rosa]] chiaro, [[marrone]] scuro ma anche [[fucsia]], [[verde]] o [[azzurro]]. Nelle prime edizioni i paciocchini erano rigorosamente nudi, e soltanto successivamente fu introdotto qualche accessorio di abbigliamento. Spesso avevano pannolini, bandane o vestitini di feltro con colori sgargianti, quasi fluorescenti, come nello stile del periodo. Vennero rilanciati anche nel 1990 con i nuovi colori (marroncini e altri colori inverosimili per la carnagione umana come il blu o il verde).
 
Dagli [[anni 2000]] ne è stata proposta una versione con uno stile più particolareggiato, commercializzata dalla [[Gruppo Giochi Preziosi|Preziosi Collection]]. Ogni confezione, oltre ada un Paciocchino, conteneva una "Paciocard". I Paciocchini di questa nuova serie indossano sempre un pannolino rosa, blu, rosso, verde, giallo o bianco.<ref>[https://giocattolaio.blogspot.com/2009/06/direttamente-dagli-anni-90-i-nuovi.html Blog "DIRETTAMENTE DAGLI ANNI 90' I NUOVI PACIOCCHINI!!"]</ref>
 
==Nella cultura di massa==
I giocattoli dei Paciocchini vengono citati da [[Luciana Littizzetto]] nel suo romanzo ''[[Ti amo bastardo]]'' del [[2004]]. La Littizzetto utilizza il paragone "''moscia come un paciocchinoPaciocchino!''"<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://books.google.it/books?id=_QC6a6auH84C&pg=PA72&dq=paciocchini&hl=it&ei=wVPuTIL_OM2o4Ab1pcDbCw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CCkQ6AEwAQ#v=onepage&q&f=false Google Books - Ti amo bastardo] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
==Note==