Fabula (Adelphi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''''Fabula''''' è una [[Collana editoriale|collana]] della casa editrice [[Adelphi]] fondata nel [[1985]]. Pubblica testi di autori contemporanei ed emergenti. Inizia le pubblicazioni con ''[[L'insostenibile leggerezza dell'essere (romanzo)|L'insostenibile leggerezza dell'essere]]'' di [[Milan Kundera]] e
Graficamente simile alla ''[[Biblioteca Adelphi]]'', nelle dimensioni e nella scelta dei colori, se ne distingue per la mancanza della banda nera in alto, dove, al posto del nome e della numerazione della collana, vi è l'autore dell'opera. Segue, generalmente (anche se si riscontrano delle variazioni di tanto in tanto), un'immagine contornata da un quadrato, il titolo, il simbolo della casa editrice e, da ultimo, il nome della stessa diviso dal resto da una sottile linea nera che si congiunge alla gabbia che comprende il tutto.
Riga 439:
*363. [[Raymond Chandler]], ''[[Addio, mia amata]]'', trad. di Gianni Pannofino
*364. [[Shirley Jackson]], ''La luna di miele di Mrs. Smith'', trad. di [[Simona Vinci]], A cura di Laurence Jackson Hyman, Sarah Hyman DeWitt
=== 2021 ===
*365. [[Benjamín Labatut]], ''Quando abbiamo smesso di capire il mondo'', trad. di Lisa Topi
*366. [[Sait Faik|Sait Faik Abasıyanık]], ''Un uomo inutile'', trad. di Giampiero Bellingeri e Fabrizia Vazzana
*367. [[Emmanuel Carrère]], ''Yoga'', trad. di Lorenza Di Lella e Francesca Scala
*368. [[Lawrence Osborne]], ''Nella polvere'', trad. di Mariagrazia Gini
*369. [[Matteo Codignola]], ''Cose da fare a Francoforte quando sei morto''
== Voci correlate ==
|