Pandolfo Testadiferro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aibot (discussione | contributi)
m tmp bio
Riga 1:
{{Bio
'''Pandolfo I''', chiamato '''Testa di Ferro''' (o anche ''Testaferrata'' o ''Capodiferro'') fu [[elenco dei duchi e principi di Benevento|principe di Benevento]] e [[Capua]] dal [[943]] al [[981]] e [[Elenco dei principi di Salerno|principe di Salerno]] dal [[978]]. Ebbe un ruolo fondamentale nella guerra scoppiata contro [[Impero bizantino|bizantini]] e [[musulmani]] per il controllo del [[Mezzogiorno]] nei secoli successivi alla caduta dell'autorità [[Longobardi|longobarda]] e [[Carolingi|carolingia]] sulla [[Italia|Penisola]]. Fino alla morte, avvenuta nel [[marzo]] del [[981]], Pandolfo stabilì il proprio dominio su quasi tutto il meridione d'[[Italia]], ricostituendo per la prima ed ultima volta dopo il [[capitolare]] dell'[[851]] l'unità dell'antica ''Langobardia Minor''.
|Nome = Pandolfo I
|Cognome =
|PostCognome =, chiamato '''Testa di Ferro''' (o anche ''Testaferrata'' o ''Capodiferro'')
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = marzo
|AnnoMorte = 981
|Attività = principe
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = longobardo
|PostNazionalità =, [[elenco dei duchi e principi di Benevento|principe di Benevento]] e [[Capua]] dal [[943]] al [[981]] e [[Elenco dei principi di Salerno|principe di Salerno]] dal [[978]]
}}
 
'''Pandolfo I''', chiamato '''Testa di Ferro''' (o anche ''Testaferrata'' o ''Capodiferro'') fu [[elenco dei duchi e principi di Benevento|principe di Benevento]] e [[Capua]] dal [[943]] al [[981]] e [[Elenco dei principi di Salerno|principe di Salerno]] dal [[978]]. Ebbe un ruolo fondamentale nella guerra scoppiata contro [[Impero bizantino|bizantini]] e [[musulmani]] per il controllo del [[Mezzogiorno]] nei secoli successivi alla caduta dell'autorità [[Longobardi|longobarda]] e [[Carolingi|carolingia]] sulla [[Italia|Penisola]]. Fino alla morte, avvenuta nel [[marzo]] del [[981]], Pandolfo stabilì il proprio dominio su quasi tutto il meridione d'[[Italia]], ricostituendo per la prima ed ultima volta dopo il [[capitolare]] dell'[[851]] l'unità dell'antica ''Langobardia Minor''.
 
A partire dal [[943]] fu associato al trono di [[Benevento]] dal padre [[Lanfolfo I di Benevento|Landolfo I]], alla morte del quale ([[959]]) regnò in co-reggenza col fratello [[Landolfo III di Benevento|Landolfo III]]. Nel [[961]] sia lui che suo fratello divennero principi unici, sebbene Pandolfo, maggiore dei due, esercitò la maggior parte del potere effettivo. Il ''Chronicum Salernitanum'' parla comunque di co-reggenza e riporta il principio dell'indivisibilità del dominio unito di Benevento e Capua così come dichiarato da [[Atenolfo I di Capua|Atenolfo I]] nel [[900]], quando egli affermò ''Beneventanorum principatum eius filii Pandolfum et Landulfum bifarie regebant...communi indivisoque iure'' (Il principato beneventano fu retto in comune da Pandolfo e Landolfo sotto la stessa indivisibile giurisdizione).